BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] vescovo commendatario l'episcopato di Perugia. Fissò la sua residenza nella città allora strategicamente più importante della Marca, Recanati, da dove iniziò un difficile lavoro di recupero delle terre della Chiesa. Nel 1379 aiutò Fermo a liberarsi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Farfa e S. Salvatore la giurisdizione temporale sugli ampi territori abbaziali (misura peraltro presto rientrata) e ristabilì per Recanati il rango di città. Anche dai contemporanei fu notata questa attività quasi febbrile del pontefice nelle piccole ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Leopardi, in Leopardi e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 13-16 sett. 1976), Firenze 1978, pp. 823-838; M. Cottino Jones, Il dramma di un personaggio: Aristodemo, in ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 30 sett. 1840 con reciproca soddisfazione. Frattanto nel 1839 il B. fu ordinato sacerdote dal fratello Alessandro, vescovo di Recanati e Loreto. Nel concistoro del 22 genn. 1844 fu creato vicecancelliere di Santa Romana Chiesa, optando per il titolo ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] nel marzo dello stesso anno 1547, ritornato appena dalla Germania, venne messo al seguito del cardinale Girolamo Recanati di Capodiferro, destinato legato in Inghilterra, nel tentativo di riprendere contatto diretto con quel governo, dopo la morte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] C. A. C., ein Vorbild für Prediger, in Zeitschrift für kathol. Theologie, XXI(1897), pp. 476-502; Catalogo della biblioteca Leopardi in Recanati, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. delle Marche, IV(1899), pp. 85-86; M. Fioroni ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] 77, 80-83, 87-89 (per Orazio); C. Leonardi, La ceramica, in Ancona e le Marche nel Cinquecento (catal.), Recanati 1982, pp. 403-445, passim (per Orazio); C. Ravanelli Guidotti, La svolta fondamentale dell'"istoriato" nella ceramica delle Marche (1520 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] honoris causa.
Sotto la sua presidenza quasi trentennale (1959-87) il Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati conobbe non soltanto la risistemazione quasi totale della sede, requisita dalle autorità militari alleate dal luglio 1944 al ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] leopardiane a Bologna, Milano, Firenze, in Le città di Giacomo Leopardi. Atti del VII Convegno internaz. di studi leopardiani. Recanati... 1987, Firenze 1991, pp. 275-302; E. Benucci, Il primo redattore dell’«Antologia»: lettere inedite di G.P ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] , Varese 1973, pp. 190-222, 246-266; F. Foschi, Su Gregorio XII e C. M., in Atti della Giornata di studi malatestiani a Recanati, Rimini 1990, pp. 5-51; La signoria di C. Malatesti (1385-1429), a cura di A. Falcioni, Rimini 2001; Le arti figurative ...
Leggi Tutto
recanatese
recanatése agg. e s. m. e f. – Di Recanati, cittadina delle Marche in prov. di Macerata: l’economia r.; la popolazione r., e, come sost., abitante, cittadino, oriundo di Recanati: un R., una R., i Recanatesi; per antonomasia, il...
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...