• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [133]
Cinema [59]
Storia [51]
Arti visive [32]
Film [22]
Geografia [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Generi e ruoli [6]
Economia [5]

Recco

Enciclopedia on line

Recco Comune della prov. di Genova (9,7 km2 con 10.300 ab. nel 2008). La cittadina è posta presso la base del Promontorio di Portofino, dal lato occidentale, alla foce del torrente omonimo. È frequentata stazione balneare. Attività industriali nei settori meccanico, dell’arredamento per navi, degli articoli sportivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PORTOFINO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recco (1)
Mostra Tutti

Récco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Récco, Giuseppe Pittore (Napoli 1634 - Alicante 1695), il più famoso di una famiglia di artisti. Fu specialista in nature morte, specie di pesci, cacciagione, cucine, in rapporto con l'opera di E. Baschenis e in seguito con G. B. Ruoppolo e A. Brueghel. Sue Nature morte sono a Napoli, Museo di S. Martino e Museo nazionale di Capodimonte; a Roma, Camera dei deputati (1671); a Firenze, Uffizi (1670-80 circa e 1691). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CAMERA DEI DEPUTATI – NATURE MORTE – ALICANTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Récco, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Recco Michael Mallett Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] del sec. XV; suo padre era fratello e socio di Giovanni il Grasso, e quindi tra i più ricchi banchieri della città. Il C. ebbe la prima carica politica nel 1443, quando fu podestà di Montepulciano; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] italiana, XLV-XLVI (1910), p. 189; R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Cà da Mosto, Antoniotto Usodimare e N. da Recco, Milano 1928, p. 57 s., 64; E. Serra-Ráfols, Portugueses en Canaria, La Laguna 1941, p. 13; B. Bonnet-Reveron, La ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

CIBO RECCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO RECCO, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio. Il nonno, [...] pellicciaio, era stato sindicatore nel 1495, ufficiale di Gazaria nel 1496 e podestà di Sanremo nel 1499; suo padre, ufficiaIe di Mercanzia nel 1520, era stato ascritto alla nobiltà nel 1528 secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nicolòso da Recco

Enciclopedia on line

Viaggiatore genovese del 14º secolo. Partito (luglio 1341) insieme al fiorentino Angiolino del Tegghia dei Corbizzi, per incarico di Alfonso IV di Portogallo, raggiunse le cosiddette Isole ritrovate, probabilmente le Canarie. Di tale viaggio restano le notizie tramandateci dal Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV DI PORTOGALLO – BOCCACCIO – CORBIZZI – CANARIE

D'Aste, Ippolito

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Recco Ligure 1810 - Genova 1866); le sue tragedie, che hanno una dichiarata intonazione patriottica (Sansone, Spartaco, Mosè), sono costruite sul modello alfieriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asseréto, Girolamo

Enciclopedia on line

Politico (Recco 1543 - Genova 1627), lottò con la fazione del portico di S. Pietro per un allargamento democratico della costituzione oligarchica genovese. Sindacatore della Corsica (1584), denunciò abusi [...] e angherie dell'amministrazione dell'isola, dove tornò (1595) come governatore generale. Nel 1607 fu eletto doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – GENOVA – RECCO – DOGE

Focaccia di Recco col Formaggio IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Focaccia di Recco col Formaggio IGP Indicazione geografica protetta del prodotto da forno di alcuni comuni della provincia di Genova, nella regione Liguria, e ottenuto dalla lavorazione di un impasto [...] la parte esterna sottile, friabile e croccante e per il ripieno fondente e morbido. Per approfondire Scheda prodotto: Focaccia di Recco col Formaggio IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LATTE VACCINO – LIGURIA – VACCINO – FARINA

Santàgata, Antonio Giuseppe

Enciclopedia on line

Santàgata, Antonio Giuseppe Pittore e scultore (Genova 1888 - Recco 1985). Esponente del movimento del Novecento, eseguì le vaste decorazioni parietali della Casa Madre dei mutilati a Roma (1926-31), i bassorilievi della Via Crucis [...] per la cappella della Casa dei Ciechi, oltre a medaglie e bronzi celebrativi (Genova, Gall. d'arte moderna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – VIA CRUCIS – NOVECENTO – GENOVA – RECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santàgata, Antonio Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
récchia²
recchia2 récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali