Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] dal passato.
Bibliografia
Le ceneri del tempo. Il cinema di Wong Kar Wai, a cura di S. Alovisio, C. Chatrian, Piombino 1997; G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Recco-Genova 1997, passim. ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] po' enigmatica del suo personaggio.
Bibliografia
C. Romani, Le dive del Terzo Reich, Roma 1981, pp. 61-68; J. Kobal, Interview with Lil Dagover, in "Film and filming", 1983, 348, pp. 10-12; V. Martinelli, Le dive del silenzio, Recco 2001, pp. 68-69. ...
Leggi Tutto
Woo, John (propr. Wu Yusen)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni [...] di Ph.K. Dick.
Bibliografia
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Recco-Genova 1997.
A. Pezzotta, Tutto il cinema di Hong Kong. Stili, caratteri, autori, Milano 1999.
Ch. Heard, Ten thousand bullets ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] personaggi con una disarmata fragilità.
Bibliografia
J. Parker, Bruce Willis: The unauthorized biography, London 1997; G.A. Nazzaro, Action: forme di transgenere cinematografico, Recco 2000, pp. 171-78; S. Asirvatham, Bruce Willis, London 2001. ...
Leggi Tutto
Natura morta
Caterina Volpi
L’eterna gara fra arte e natura
Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] che alcuni artisti si specializzarono diventando famosi esclusivamente per la loro bravura nel ritrarre fiori (Mario de’ Fiori), strumenti musicali (Evaristo Baschenis), animali (Giovan Battista Recco) e perfino tappeti (il Maestro dei tappeti). ...
Leggi Tutto
Pialat, Maurice
Nicola Rossello
Regista e attore cinematografico francese, nato a Cunlhat il 21 agosto 1925 e morto a Parigi l'11 gennaio 2003. Artista appartato, ostile a ogni ortodossia di scuola, [...] (Que la bête meure, 1969, Ucciderò un uomo) e Jean Eustache (1974; Mes petites amoureuses).
Bibliografia
J. Magny, Maurice Pialat, Paris 1992; Maurice Pialat, a cura di S. Toffetti, A. Tassone, Torino 1992; N. Rossello, Maurice Pialat, Recco 1998. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] . f.t.
bibliografia
M. Wood, R. Walker, Claude Chabrol, London 1970.
G. Braucourt, Claude Chabrol, Paris 1971.
A. Moscariello, Claude Chabrol, Firenze 1976.
A. Viganò, Claude Chabrol, Recco 1997; Claude Chabrol, a cura di R. Zemignan, Venezia 1988. ...
Leggi Tutto
SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] protagonista Clive Owen.
Bibliografia: J. Wood, Steven Soderbergh, Harpenden 2002; A. deWaard, R.C. Tait, The cinema of Steven Soderbergh: indie sex, corporate lies, and digital videotape, New York 2013; G. Mancini, Steven Soderbergh, Recco 2014. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] ch'egli avrebbe seguito le orme del prozio (Camera, II, p. 649); tra i nomi di dottori ricordati nel catalogo del Recco (C. De Frede, Studenti e uomini di leggi a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, pp. 115a, 116a, 120a) ricorrono quelli di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] ., p.31).
Va tuttavia notato che l'adesione del popolo, per quanto larga, non fu del tutto unanime. Noli, Portovenere, Recco, Camogli e Uscio, insieme ai loro distretti, non appoggiarono la congiura a causa di un certo legalismo che si fondava sull ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...