(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] n. 1, January 1988.
J.-L. Leutrat, John Ford. 'La prisonnière du désert': une tapisserie navajo, Paris 1990 (trad. it. Recco 1995).
M. Humbert, Doorways. 'La prisonnière du désert', John Ford, in "Vertigo", n. 14, janvier 1996.
D. Thomson, Open and ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] rereading 'Shadow of a Doubt', in "Hitchcock annual", 1993.
G. Turner, Hitchcock's mystery is beyond doubt in 'Shadow', in "American cinematographer", n. 5, May 1993.
M. Marchesini, 'L'ombra del dubbio'. Cinque trame per Alfred Hitchcock, Recco 1996. ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] ", n. 347, janvier 1990.
M. Cerisuelo, J.-L. Leutrat, S. Liandrat-Guigues, Parlez-vous hindoustani?, in "Positif", n. 375-376, mai 1992.
A. Pezzotta, L'arte di sabotare il set, in Blake Edwards: l'occhio composto, a cura di E. Bruno, Recco 1997. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] Doria Spinola: architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese da un inventario del 1727, a cura di R. Santamaria, Recco 2011 (in partic. A. Lercari, Gli Spinola duchi di San Pietro. Dalla Repubblica aristocratica di Genova alla Corte di ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] in John Woo's 'A Better Tomorrow' and 'The Killer', in "Screen", n. 1, 1997.
M. Bertolina, E. Ridola, John Woo, Recco 1998.
D. Bordwell, Planet Hong Kong, Cambridge-London 2000.
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, John Woo, Roma 2000.
M. Spanu, John Woo ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] olvidados, Cannes 1951, in El ojo. Buñuel, México y el surrealismo, México D.F. 1996 (trad. it. in Buñuel. Cittadino messicano ‒ Ciudadano mexicano, a cura di A. Bernardi, Recco 1999).
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 137, juin 1973. ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] des ombres, in "Cahiers du cinéma", n. 216, octobre 1969.
R. Nogueira, Le cinéma selon Melville, Paris 1973 (trad. it. Recco 1994).
C.G. Fava, Jean-Pierre Melville o il gusto magico dell'avventura, in "La rivista del cinematografo", n. 5, maggio 1974 ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] , Propositions pour un portrait du jeune Fellini en néo-réaliste, in "Positif", n. 413-414, juillet-août 1995.
M. Rossi, T. Sanguineti, Fellini & Rossi. Il sesto vitellone, Bologna-Recco 2001.
Sceneggiatura: in Il primo Fellini, Bologna 1969. ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] , Ernst Lubitsch, Paris 1985.
J. Nacache, Lubitsch, Paris 1987.
E. Del Monaco, A. Pamini, Ernst Lubitsch: l'arte della variazione nel cinema, Roma 1995.
M. Salotti, Lubitsch, Recco 1997.
Th. Elsaesser, Weimar cinema and after, London-New York 2000. ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...