Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] ", n. 328, May 1961.
G. Gow, Les bonnes femmes, in "Films and Filming", n. 8, May 1961.
M. Morandini, Les bonnes femmes, in "Bianco e nero", n. 10, ottobre 1964.
R. Wood, M. Walker, Claude Chabrol, London 1970.
A. Viganò, Claude Chabrol, Recco 1997. ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] , in "Positif", 1973, 151.
R. Vaccino, Blake Edwards, Firenze 1979.
P. Lehman, W. Luhr, Blake Edwards, Athens (OH)1981.
Blake Edwards, a cura di E. Monteleone, Venezia 1982.
Blake Edwards: l'occhio composto, a cura di E. Bruno, Recco-Genova 1997. ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] /89.
B. Creed, Phallic Panic: Male Hysteria and 'Dead Ringers', in "Screen", n. 2, summer 1990.
S. Grunberg, 'Inseparabili' ovvero la prova della solitudine, in La bellezza interiore. Il cinema di David Cronenberg, a cura di M. Canosa, Recco 1995. ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] , Paris 1975 (trad. it. Venezia 1986).
R. Predal, Robert Bresson. L'aventure intérieure, Paris 1992 (trad. it. Milano 1998).
S. Arecco, Robert Bresson. L'anima e la forma, Recco 1998.
Sceneggiatura: in "Schermi", suppl. al n. 9, dicembre 1958. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] le scoperte legate alla parallela attività di tutela (M. Merisi detto il Caravaggio, G.A. Burrini, G.M. Crespi, D. Feti, G. Recco, P.P. Bonzi detto il Gobbo dei Carracci, F. Boselli).
Il 19 marzo 1925 fu nominato membro del Comitato regionale d'arte ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] che Genova avesse creato fino ad allora ed il cui atto di costituzione si conserva fra i rogiti del notaio Tommaso di Recco, venne fissato a 500.000 cantari (= 23.825 tonnellate) di allume. Il suo principale partecipe fu il D., la cui quota di ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] moderna in M.P. Sevieri, “Le nozze d’Enea con Lavinia”: dal testo alla scena dell’opera veneziana di Claudio Monteverdi, Recco 1997). Nell’Argomento et scenario a stampa di questo dramma, che in piena coerenza con l’ideologia sottesa alle prime opere ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] , VI, p. 475).
Nella medesima chiesa è ancora presente l'altare che eseguì per i fratelli Francesco e Vincenzo Recco. Secondo il contratto stipulato il 25 luglio 1504 il M. s'impegnò, su richiesta dei committenti, a replicarvi alcune decorazioni ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] dal C., automatici e semiautomatici, furono sperimentati in officina e sui tronchi ferroviari Milano-Corsico e Genova-Recco; uno di essi, interamente automatico, fu premiato alla prima esposizione internazionale di elettricità di Parigi nel 1881 ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] anni contro il banditismo: e la riorganizzazione amministrativa comportò l'elevazione a capitanati per le vecchie podestarie di Recco, Bisagno, Polcevera e Novi, con il conseguente affidamento delle cariche direttive ai nobili invece che ai cittadini ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...