SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] databili al periodo messinese (Marini, 1990). In essi è evidente l’influenza di Giovan Battista e di Giuseppe Recco, che Scilla aveva probabilmente conosciuto nella quadreria Ruffo o a Napoli. All’ultimo decennio del secolo risalgono invece la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] nella Riviera di Levante. Per sfuggire alla reazione contro la Francia e i Fieschi ad essa collegati, il F. infine lasciò Recco e si recò a Bologna, dove si era stabilita la Curia della terza obbedienza, quella uscita dal concilio di Pisa. Morto ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] , VI (1973), 53, pp. 152 s.; V. Belloni, Un po’ di chiaro sul pittore A.M. V., in La Squilla dei Francescani di Recco, LIV (1978), 4, pp. 18 s.; L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, pp. 148-151; P. Boccardo - L. Magnani ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] . Al pari degli altri capi, egli aveva però avuto il tempo di fuggire: riparò prima a casa di Zignago, quindi a Recco. Risultando già presidiati i confini di terra e ritenuta altrettanto impraticabile, a causa del mare in burrasca, la fuga per nave ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] .
Di Giovanni Battista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altare maggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, 12634 (notaio Ambrogio Roccatagliata, 13 maggio 1740).
Fonti e Bibl.: S. Varni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] l'attività politica e, soprattutto, il progetto del riarmo marittimo. Infatti, dopo una breve reggenza al capitanato di Recco nel 1651, dal 1652 al 1656 fu ininterrottamente deputato al magistrato degli Arsenali e, nel 1656, alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] del canto, Taglio di Po 2001, pp. 191-195; Se quello schermo io fossi. Verdi e il cinema, a cura di M. Marchelli - R. Venturelli, Recco 2001, pp. 130 s., 135 s., 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di S. Garbato, Venezia 2003, pp. 264-266; H ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] , Roma 1989.
D. Chase, Anna Magnani: miracle worker, in "Film comment", November-December 1993.
"Iskusstvo kino", Ijul′ 1995, pp. 65-79.
A. Anile, La guerra dei vulcani: storia di cinema e d'amore, Recco 2000.
M. Hochkofler, Anna Magnani, Roma 2000². ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] p. 947; K. Prijatelj, Due dipinti di Dubrovnik appartenenti al barocco napol., Zagabria 1975; G. Pagano de Vitiis, I due Recco di Burghley House, in Campania sacra, XIII (1982), p. 135 e passim; R. Ruotolo, Mercanti-collezionisti fiamminghi a Napoli ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] , a cura di F. Salvestrini, Firenze 2006, pp. 143-161; F. Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, II, Recco 2009, pp. 115-119; P. Mack, A history of Renaissance rhetoric 1380-1620, Oxford 2011, pp. 237 s.; B. Roest, “Ne Effluat ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...