• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [133]
Cinema [59]
Storia [51]
Arti visive [32]
Film [22]
Geografia [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Generi e ruoli [6]
Economia [5]

ARNALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDI, Carlo Mario Crespi Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] in Recco, e laurearsi quindi in chimica farmaceutica per gestire l'azienda paterna. Verso il 1900, avendo raggiunto un notevole benessere economico grazie, soprattutto, all'elaborazione di un prodotto farmaceutico, l'A. decise di liquidare l'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSERETO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Gerolamo Umberto Coldagelli Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] difficile e laboriosa dovendo sostenere una numerosa famiglia; ma non trascurò la propria educazione, coltivando in specie le discipline giuridiche. Nel 1570, come capitano della fortezza di La Spezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – GIORGIO CENTURIONE – MAGGIOR CONSIGLIO

ARNALDI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Recco nel 1860. Laureatosi a Genova in chimica-farmaceutica, lasciò il banco della sua farmacia a Recco e i canoni della medicina ufficiale per ricercare verità nuove nel campo della terapia. [...] . Si giunge alla colonia per via mulattiera tra lussureggianti castagneti, da Uscio, collegato con servizio automobilistico a Recco, sulla linea ferroviaria Genova-Pisa. Secondo il concetto dell'Arnaldi, quando per un progressivo inquinamento dell ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – GENOVA – USCIO – RECCO

Còrbizzi, Angiolino del Tegghia dei

Enciclopedia on line

Còrbizzi, Angiolino del Tegghia dei Viaggiatore fiorentino (sec. 14º). Con Nicoloso da Recco fu incaricato da Alfonso IV di Portogallo (1341) di una spedizione alle isole Canarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV DI PORTOGALLO – NICOLOSO DA RECCO – ISOLE CANARIE

AGENO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Francesco Maria Giuseppe Oreste Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] genovese, se G. Baretti lo presenta come immaginario autore di due lettere nella sua Scelta delle lettere familiari (la prima sul botanico Marsili e sull'anatomico Morgagni, la seconda contro l'imbarbarimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Riccardo Francovich Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] origine nobile, partecipò alla vita politica e praticò l'attività mercantile prevalentemente a Firenze. Ricalcò così le orme del nonno Recco, che si era distinto, fra l'altro, nella battaglia di Campaldino, e dei suoi numerosi zii che ricoprirono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Riccardo Francovich Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] ad entrare in lega con Firenze contro Castruccio Castracani. Nel 1341 il C. sposò Piera di Simone Guardi; morta questa nel 1348, nel 1350 prese in moglie Ermellina di Guarnieri Benci, morta l'8 apr. 1398. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTE, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico nato a Recco Ligure nel 1810, morto a Genova nel 1866. Seguendo l'indirizzo del momento, si dedicò alla tragedia di tipo alfieriano, preoccupandosi assai più della "sentenza", con un [...] significato di riscossa nazionale, e dell'effetto scenico, che non dello studio dell'ambiente e della verità storica dei personaggi. Tra le sue tragedie migliori sono: Sansone, Spartaco, Codro, Nerone, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPADOCE – AUSTRIA – GENOVA – NERONE – CODRO

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Michael Mallett Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso". Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] Gino Capponi, il C. si interessò più di commercio che di politica, divenendo ricchissimo; il suo nome quindi appare solo saltuariamente tra i magistrati della Repubblica. Non ci sono pervenuti i suoi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni il Buono, santo

Enciclopedia on line

Giovanni il Buono, santo Arcivescovo di Milano (649-659, o 669) originario della Val di Recco (Camogli); si distinse soprattutto per le sue opere a favore dei poveri; lasciò in eredità alla sede milanese i beni del suo patrimonio, [...] eresse la chiesa matrice di Desio, in onore di s. Siro di Genova e di s. Materno. S. Carlo Borromeo ne trasferì (1582) il corpo in duomo. Festa, 10 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO BORROMEO – DESIO – RECCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
récchia²
recchia2 récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali