PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , intorno agli anni 1655-56, nella pala d’altare raffigurante la Natività per la chiesa di S. Francesco a Recco, dove la composizione mostra l’abile utilizzo del modello castiglionesco. Per l’esplicito riferimento alla pestilenza del 1657 si può ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] In un ritmo latino, probabilmente composto nello stesso periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da genitori nobiles, alla morte e al testamento con cui egli costituì la Chiesa milanese erede perpetua dei suoi beni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] . Lascia varie volte Firenze per recarsi a Ravenna e a Forlì. Dopo un resoconto sulla spedizione del capitano Nicoloso da Recco nelle isole Canarie (De Canaria, 1342) si misura con Dante in opere di impianto allegorico come la Commedia delle ninfe ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] , nel 1743; mentre a Napoli fu ristampata una Parafrasi poetica del pianto della Beata Vergine Maria, su testo di N. Recco (1784).
Opere teatrali (oltre a quelle citate): Inganno per inganno (Federico; Napoli, teatro dei Fiorentini, autunno 1738); L ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] and the action cinema, London-New York 1993.
B. Palmer, K. Palmer, R. Meyers, The encyclopedia of martial arts movies, Metuchen (NJ) 1995.
J. Marshall, Action!: the action movie A-Z, Bloomington (IN) 1996.
G. A. Nazzaro, Action!, Recco-Genova 2000. ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] Ouest: un genre cinématographique, le western, Paris 1990 (trad. it. Le carte del western: percorsi di un genere cinematografico, Recco 1993).
W.K. Everson, The Hollywood western, Secaucus (NJ) 1992.
C. Gaberscek, Sentieri del western: dove il cinema ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] napoletana che ben presto sarebbe sfociata nei moti masanielliani.
Bibl.: N. Toppi, Biblioteca neapolitana, Napoli 1678, p. 89; G. Recco, Notizie di famiglie nobili ed illustri della città e Regno di Napoli, Napoli 1717, p. 157; B. Chioccarelli, De ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] movies: from Griffith to The godfather and beyond, New York 1980 (trad. it. Giungle americane: il cinema del crimine, Venezia 1981).
Gangsters, ed. P. Hardy, London 1998.
R. Venturelli, Storia del cinema gangster in cento film, Recco-Genova 2000. ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] ricorrente Savona, insieme con G.B. Di Negro, Bernardo Giustiniani, Agostino Doria, G.B. Grimaldi, Pietro Fornari e Simone Cibo Recco; la seconda, più delicata, a Nizza, per il convegno voluto da Paolo III per prolungare il breve armistizio di Monzon ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] , The philosophy of horror, or, paradoxes of the heart, New York 1990.
G. Castoldi, Splatter: guida al cinema, Firenze 1993.
R. Venturelli, Horror in cento film, Recco 1994.
D.J. Skal, The monster show, New York 1993, 2001² (trad. it. Milano 1998). ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...