SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] fama presso i contemporanei, come Federico Vivaldi, Giovan Tommaso Minadoi canonista e, tra Cinque e Seicento, Muzio Recco (Capasso, 1869, pp. 111-113). Pietro Folliero (Follerio) pubblicò a Venezia nel 1568 i Commentaria […] super Constitutionibus ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Regio Aerario ad Supremi Regiae Camerae Summariae Senatus Regni Neapolis Decisiones per luculentos tractatus..., Napoli 1692, passim; G. Recco, Notizie di famiglie nobili, ed illustri della Città, e Regno di Napoli…, Napoli 1717, p. 205; Privilegj e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 1985, p. 123; V. Belloni, 1605: F. F. (scultore) e A. Tassi (pittore) nella chiesa S. Agnese, in La Squilla dei francescani di Recco, 1985, 4, p. 28; F. Haskell, Mecenati e pittori..., Firenze 1985, p. 281, fig. 27 a; A. Radcliffe, F. F., in The ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXIV (1984), p. 510; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, p. 46; F. Artizzu, La Sardegna pisana e genovese, Sassari 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] 1932-1946, Firenze 1985; P.E. T. nella cultura politica e nella storia d’Italia, a cura di F. Malgeri, Recco 2012. Numerosi riferimenti a Taviani sono reperibili in ciascuna delle seguenti opere: M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, I-III ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] dans les Alpes-Maritimes, Nice 1985, pp. 14-25; V. Belloni, A proposito di cinque tele sconosciute di O. D., in La Squilla (Recco), sett-ott. 1985, pp. 24-26; P. Donati, in Gall. naz. di Pal. Spinola: interventi di restauro, 9, Genova 1986, pp. 45-48 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, Paolo Manuzio, Vincenzo Toralto d'Aragona, Danese Cattaneo, Giovanni Cibo Recco e Bernardo Tasso. Fu in relazione con Agostino Superbi, Bartolomeo Zucchi, Gregorio Lombardelli, Giuseppe Betussi, Antonio ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] 1985; A. Dalle Vacche, F. B.: la donna è mobile, in Cinegrafie, VIII (1999), 12, pp. 52-65; G. Mingozzi, F. B., Genova-Recco 2003; C. Jandelli, F. B., in Le dive italiane del muto, Palermo 2006, pp. 31-91. Si veda inoltre www.sempreinpenombra. com e ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] . Pezzotta, Roma 1992.
El melodrama, in "Dirigido por", 1994, 223, 224, 225, 226.
M. Marchelli, Melodramma in cento film, Recco 1996.
Appassionatamente: il mélo nel cinema italiano, a cura di O. Caldiron, S. Della Casa, Torino 1999.
Lo specchio della ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Roma 1987.
J.M. Bouineau, Les 100 chefs-d'œuvre du film musical, Alleur 1989.
P. Pruzzo, Musical americano in cento film, Recco 1995.
Gregory La Cava ‒ Musical MGM, a cura di E. Martini, Bergamo 1995.
F. La Polla, Stanley Donen, Gene Kelly ‒ Cantando ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...