, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] case dei Nerli e aprì la prima breccia nella difesa dei magnati. Un forte nucleo dei C. guidato da Gino dei Neri di Recco (1350 circa-1421, v.) si schierò più tardi con gli Albizzi contro i Ricci e poi contro gli Alberti che ad essi si sostituirono ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] su base stilistica da Giuseppe De Vito (2000), che ne ha individuato i presupposti nell’insegnamento dell’ancora oscuro Giacomo Recco, pittore anche di «pesci» stando agli scrittori più antichi (Andreini, 1675, p. 165), e gli esiti nelle prime prove ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] nella prima metà del sec. XIII, quando il nonno paterno Forza del fu Recco, sarto e originario di Ospedaletto di Cavasagra, si era trasferito in città, affiancando alla propria professione altre iniziative commerciali, tra cui il prestito a interesse ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] di natura morta a Napoli, che contribuì accanto a G. Recco al definitivo affermarsi di questo genere pittorico di accezione naturalistica in esso si concreta "la luminosa tradizione dei Ruoppolo e dei Recco" e il C. riesce a dare un ultimo momento di ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] guerra mondiale 1940-1945 la civica comunità qui serba una pietra sacra per una memoria perenne». Nel 1993 il comune di Recco depose due targhe:
Nel 50° anniversario della distruzione bellica il capo dello stato a nome della nazione nell’auspicio che ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] A. è documentata: cfr. Labò, 1925), uscì il suo primo dipinto noto: La decollazione di s. Giovanni Battista (parrocchiale di Recco), cui seguirono S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio (S.Ambrogio a Voltri) e la Pietà (Genova, Accad. Ligustica di Belle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] 'iscrizione ricorda le origini del santo e la devozione a lui dovuta, è conservato nella chiesa parrocchiale di Recco. Viene festeggiato, secondo il Martirologio romano, il 10 gennaio.
Fonti e Bibl.: G.A. Sassi, Archiepiscoporum Mediolanensium series ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino
Mario Labò
Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] La Spezia; La Madonna coi ss. Francesco ed Agostino,già nell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Recco, dipinta nel 1540 su commissione della famiglia Assereto (ora in schegge per infortunio di guerra presso la Soprintendenza alle Gallerie ...
Leggi Tutto
PIETRO di Aquila, detto Scotellus
Livario Oliger
Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] da P. Drach, Spira s. a. (circa 1485), a Venezia 1501 e altrove. Un'edizione recente fu curata da C. Paolini (Recco-Levanto 1907-1909, voll. 4).
Bibl.: D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 76 ...
Leggi Tutto
RIVIERA di LEVANTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Si dà questo nome al tratto della costa ligure che si stende da Genova al Golfo della Spezia, il quale si apre alla sua estremità sudorientale. Essa [...] su cui sorgono Chiavari e Lavagna, e dove sporge in mare, fra il Golfo di Rapallo o Tigullio e quello di Recco, il pittoresco promontorio di Portofino, con gli abitati di Santa Margherita, Portofino, Camogli, punteggiato di case e ville e coperto da ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...