• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [133]
Cinema [59]
Storia [51]
Arti visive [32]
Film [22]
Geografia [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Generi e ruoli [6]
Economia [5]

liguri, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e “isole” culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani; Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo. Toso, Fiorenzo (2009), La letteratura ligure in genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PRINCIPATO DI MONACO – STEFANO DE FRANCHI – FABRIZIO DE ANDRÈ

HESSLING, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hessling, Catherine Catherine McGilvray Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] trad. it. in La vita è cinema: tutti gli scritti 1926-1971, a cura di G. Grignaffini, L. Quaresima, Milano 1974); J. Renoir, Ma vie et mes films, Paris 1974 (trad. it. Venezia 1996); V. Martinelli, Le dive del silenzio, Recco-Genova 2001, pp. 130-31. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – LOTTE REINIGER – JEAN RENOIR – GERMANIA

Campion, Jane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] , St. Lucia (Queensland) 1991. Jane Campion, a cura di M. Sesti, Roma 1993. Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers du cinéma, 1993, 467, pp. 12-20. Jane Campion, in Garage 1994, 1, nr. monografico. I. Gatti, Jane Campion, Recco 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – MOSTRA DI VENEZIA – OMONIMO ROMANZO – JANE CAMPION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di Teofilo Ossian De Negri, I (1986), pp. 129-141; V. Belloni, Ponsonelli sì, Ponsonelli no, in la Squilla dei francescani di Recco, LXIII (1987), pp. 24 s.; Id., La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 198-211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

RANDACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDACCIO, Carlo Carlo Stiaccini RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi. Primo di due figli – [...] onorificenza di commendatore, nel 1876 fu eletto per la prima volta alla Camera nei collegi di Pesaro e Recco (Genova). Assegnato per estrazione alla circoscrizione ligure, fu rieletto in quel collegio ininterrottamente fino alla XVI legislatura, dal ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – LUIGI FEDERICO MENABREA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDACCIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

ASSERETO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino Gian Vittorio Castelnovi Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] dell'A. verso una pittura "naturale", nonostante il carico di accenti manieristici. Tra la pala della parrocchiale di Recco datata 1626, e gli affreschi biblici dell'Annunziata (da qualcuno anticipati senza ragione agli esordi del pittore) o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – LUCIANO BORZONE – ANDREA ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] e lettere (1493-1506), Milano 1941, o ancora Le navigazioni atlantiche di Alvise Da Mosto, Antoniotto Usodimare e Niccoloso da Recco (ibid. 1938) e, di Fernando Colombo, Le historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo (ibid. 1930); nel 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Carlo Aurelio Musi -Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650, I, Napoli 1850, ad Indicem; II, Napoli 1852, ad Indicem; G. Recco, Notizie di famiglie nobili ed illustri della città e Regno di Napoli, Napoli 1717, pp. 207 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Noli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] . 423-432; R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Ca' da Mosto, Antoniotto Usodimare e Niccoloso da Recco, Milano 1928, pp. 101-107; DamiãoPeres, História dos descobrimentos portugueses, Pôrto 1943; A. Mendes Corrêa, Ultramar português, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ANTONIOTTO USODIMARE – ENRICO IL NAVIGATORE – ALVISE DA MOSTO – JOÃO DE BARROS

VENTURA, Lino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ventura, Lino Mauro Gervasini Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] Ferrara, il cui insuccesso avrebbe contribuito al suo definitivo isolamento. Bibliografia M. Gervasini, Cinema poliziesco francese, Recco 2003, passim; G. Durieux, Lino Ventura, Paris 2001; C. Ventura, Lino, tout simplement. Souvenirs d'enfance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – MICHEL SERRAULT – FRANCESCO ROSI – CLAUDE LELOUCH – JACQUES BECKER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
récchia²
recchia2 récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali