RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] collezione privata napoletana finora attribuito agli esordi di Giuseppe Recco (Middione, 1984, pp. 390 s., nn. . De Vito, In cerca di un coerente percorso per Giovanni Battista Recco, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2008, Napoli ...
Leggi Tutto
DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] Lombardo, Colanardo De Monte, P. Nenna, C. M. De Pizzolis, V. Podio, G. F. Violanti, G. B. Fanello, G. De Marim e V. Recco). Nel 1584. sempre per il Gardano, diede alle stampe suoi Madrigali a quattro con un dialogo a otto e raccolse in volume alcune ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] nella basilica della Guardia: pittura murale moderna italiana, Genova 1967; G. Migone, I mosaici di A.G. S. nella chiesa parrocchiale di Recco, in Arte cristiana, LX (1972), 588, pp. 51-54; V. Rocchiero, A.G. S. pittore di cavalletto, Roma 1983; A.G ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] di Salvatore. Sulla loro scia studiò la natura morta sei-settecentesca di artisti quali Paolo Porpora, Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo, sebbene fosse attratto non tanto dalle loro composizioni barocche quanto piuttosto dal rigore e ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] s., 146, 150 s., 153 s., 155; L. V. scultore. Catalogo del Museo Gipsoteca Studio Venzano, a cura di L. Ughetto, Recco 2009 (in partic. M. Venzano, L. V. Note biografiche e regesto delle opere, pp. 331, 337); Monumento ai Caduti di Borzoli. Scultore ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di Novi e guidò con abilità una spedizione militare che tolse alla famiglia Fieschi il castello di Roccatagliata (nell'entroterra di Recco). L'anno successivo fu incaricato di un'importante missione: la spedizione contro il re di Cipro Pietro II di ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] ferroviarie Genova-La Spezia e Genova-Ventimiglia: tra queste ultime spiccò per la sua audacia il viadotto sull'abitato di Recco, costruito tra il 1914 e il 1918.
Nel frattempo Vincenzo aveva reinvestito parte degli utili nell'acquisto di tenute ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] dell'Africa occidentale, ma prima della spedizione del M. e soprattutto di quella successiva di Angelino Corbizzi e Nicoloso da Recco (1341) dei loro viaggi non è rimasta alcuna testimonianza.
Sulle modalità della scoperta del M. vi è altrettanta ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] , e dopo un breve soggiorno nella casa del giornalista a Recco, iniziò un inquieto peregrinare, durante il quale, peraltro, la di S. Ruzier, Milano 2017).
Nel 1945 Orsola fece ritorno a Recco, dove si ricongiunse con Henry Furst e da allora la sua ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] pittura di paesaggio e di natura morta, quest'ultima filtrata dall'esperienza dei maggiori epigoni napoletani del genere, dai Recco a Baldassare De Caro, da Andrea Belvedere a Giacomo Nani.
Attribuibili al G. sono alcuni disegni preparatori per la ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...