BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , 821, 822, 834, 840; A. Oldoini, Athenaeum Augustum..., Perusiae 1678, pp. 40 s.; S. M. Fabbrucci, Recensio notabiliun: conductionum... quae renovato Pisano Gynmasio coaevae reperiuntur, in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXXVII ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), a cura di d'A.S. Avalle, I, Milano-Napoli 1992. La recensio più completa e argomentata resta dunque quella condotta in Giacomo da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] luogo una conoscenza sicura e profonda dell'usus dell'autore e del suo tempo: mentre manca un'idea precisa della recensio, è invece formulato chiaramente il principio della lectio difficilior, che il B. utilizzerà poi con grande acume, e affermata la ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] praecipitur et pro conservandis augendisque in posterum sacris monimentis prospicitur et providetur, Roma 1757; Recensio manoscriptorum codicum... accedit index librorum tam impressorum quam manoscriptorum Bibliothecae Vaticanae ut et vasorum ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , Pseudocallisthenes, Lipsia 1871; Ausfeld, Der griechische Alexanderroman, ed. W. Kroll, Lipsia 1907; Hist. Al. Magni, I, Recensio vetusta, ed. W. Kroll, Berlino 1926; Iulius Valerius, Res gestae Alexandri Macedonis transl. ex Aesopo Graeco, ed ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] To which is subjoin'd a perpetual comment upon the whole work […] by John Colson, London, Henry Woodfall, 1736).
‒ Newton, Isaac, Recensio libri, in: La disputa di Leibniz-Newton, pp. 17-81.
‒ Newton, Isaac, De vita et morte vegetabili, in: Mamiani ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] allievi di François Viète, delle costruzioni geometriche sintetiche, che il maestro aveva esaminato nella Canonica recensio.
Considerazione conclusiva
Come è facile osservare, apparentemente la proposta che scaturisce dalla lettura viètiana mostra ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a tal proposito la recensione di J. Miethke, consulatbile in rete, www.perspectivia.net/content/publikationen/francia/francia-recensio/2010-3/MA/blythe_miethke/?searchterm=miethke (26 gen. 2013).
101 Determinacio compendiosa de iurisdictione imperii ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] e mentalità orale. Il modello e le repliche assumono perciò un significato particolare, in quanto ci troviamo nell'ambito della recensio aperta, nel senso che l'oralità lascia dei margini, se non nel modello, certamente nella replica. Il modello (che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ).
La compilazione è concepita come una διόρϑωσις di quella di Giustiniano. Il termine equivalente a emendatio o emendata recensio s'incontra spesso, così ad es. nel titolo dell'Ecloga isaurica. Talora si parla di ἀνακάϑαρσις (repurgatio).
Nel ...
Leggi Tutto
recensio
〈rečènsio〉 s. f., lat. [der. di recensere «esaminare», propr. «esame, rassegna, disamina»]. – Forma usata spesso nella critica testuale, in luogo della corrispondente ital. recensione (nel sign. 1).
recensire
v. tr. [dal lat. recensere «esaminare, considerare attentamente», der. di censere (v. censire)] (io recensisco, tu recensisci, ecc.). – 1. In filologia, restituire un testo alla esatta lezione. 2. Scrivere la recensione di un libro,...