Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] un lato, attribuita a un'infezione virale e, dall'altro, a un meccanismo disimmune (anticorpi per il recettoredelglutammato).
Si prenderanno di seguito in esame le encefaliti virali acute (legate alla colonizzazione delle cellule nervose da parte ...
Leggi Tutto
Porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, contenuta all’interno della scatola cranica e costituita da cervello, cervelletto e tronco dell’encefalo. L’e. è sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi e dei centri ... ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale.
L’e. origina dall’ispessimento della piastra ... ...
Leggi Tutto
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. Non c'è nell'organismo umano nessun tessuto che abbia raggiunto un livello di specializzazione paragonabile a quello del tessuto ... ...
Leggi Tutto
encèfalo [Der. del gr. enképhalos "che è dentro la testa"] [FME] Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della ... ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] cambia con le variazioni del lume dei vasi in entrata, indotte da sfinteri forniti di recettori sensibili all'adenosina localizzati aminoacidi, tra questi da glutammina a glutammato; la zona 3 capta il glutammato e con sintesi che utilizza ammoniaca ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] variabile tra 30 e 1000 μm (in media 100 volte più lunghi del diametro dell'assone) con un rapporto tra diametro dell'assone e diametro vario, come vari sono i loro recettori. In particolare, glutammato e purine regolano il livello di eccitabilità ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] liberati dal reticolo endoplasmatico anziché provenienti dal compartimento extracellulare. Il glutammato e altri amminoacidi generatori del sapore umami si legano anch'essi a recettori di membrana attivando proteine G, ma le reazioni intracellulari ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] Solo le sostanze in soluzione o comunque liquide stimolano gli organi del gusto. Un sasso, un vetro, una penna non sono in quindi nell'uomo ‒ esistano recettori sensibili agli amminoacidi, in particolare al glutammato, che sarebbero responsabili di ...
Leggi Tutto