NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] breve a concentrazioni elevate, sia da un'esposizione lunga a concentrazioni basse. L'attivazione dei recettoridelglutammato annovera tra gli effetti Ca2+-dipendenti il possibile coinvolgimento di diverse vie metaboliche capaci di generare ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] ; inoltre, le vescicole sinaptiche possono essere ricaricate del n. classico subito dopo averlo liberato, mentre nel midollo spinale e, anch’essa, attiva recettori-canale per il cloro. L’acido glutammico, che è il mediatore eccitatorio più diffuso ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] , i neurotrasmettitori ‛classici' (acetilcolina, glutammato, ecc.) responsabili della trasmissione delle informazioni alla fibra nervosa; contemporaneamente una delle subunità delrecettore viene sostituita e il suo funzionamento diviene ‛adulto ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, l’e. dell’RNA è il processo che modifica o introduce nuove basi in particolari posizioni dell’RNAm dopo la trascrizione. È un processo enzimatico che ‘taglia e cuce’ l’RNA in modo [...] mucillaginose e nei Mammiferi. Nell’uomo, l’e. è stato osservato nell’RNAm dell’apolipoproteina B, nell’RNAm delrecettore per il glutammato e in vari RNAt. Nei tripanosomi partecipano al processo i nucleotidi di un RNA guida che dirige l’aggiunta ...
Leggi Tutto