Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] meccanismo proposto per la morte cellulare anossica sarebbe legato a un aumento del trasporto inverso Na+-dipendente delglutammato: l'aumento del rilascio delglutammato attiverebbe i recettori NMDA (N-metil D-aspartato) e AMPA (acido α-ammino-3 ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] della schizofrenia, come pure il meccanismo di azione di questa sostanza, che sembra dovuto a un blocco dei recettoridel tipo NMDA per il glutammato: anche su tali elementi, fra gli altri, è basata la teoria che attribuisce la patogenesi della ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] .
Le nuove conoscenze sul ruolo patogenetico delglutammato nella malattia di Alzheimer e le evidenze sperimentali e cliniche dell'attività neuroprotettiva a dosaggi terapeutici di un antagonista specifico dei recettori NMDA (N-metil-D-aspartato ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] da questi ultimi sui recettori. Altri (detti antagonisti) si legano invece al recettoredel neurotrasmettitore bloccandone l' l'azione del GABA, il principale neurotrasmettitore inibitorio, e blocca parzialmente quella delglutammato, il principale ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] stimola l’azione del GABA, il principale neurotrasmettitore inibitorio, e blocca parzialmente quella delglutammato, il principale simili al principio attivo della Cannabis e che attivano quel recettore in condizioni normali. Uno di essi è per esempio ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] cellulare e ne modifichi qualche sua funzione. Uno dei recettori compromessi dall’azione del peptide è il recettore NMDA, N-metil-D-aspartato, per il glutammato che modula l’ingresso del calcio nelle cellule. Una sostanza che riesce a ripristinare ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] e modifichi qualcuna delle sue funzioni. Uno dei recettori compromessi dall'azione del peptide è il recettore NMDA (N-metil-d-aspartato) per il glutammato che modula l'ingresso del calcio nelle cellule. Una sostanza che riesce a ripristinare ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] agisce come il suo diretto predecessore, la carbamazepina, bloccando le correnti ioniche del sodio e in parte del calcio. Il topiramato blocca le correnti del sodio, i recettori dell'acido glutammico di tipo AMPA e potenzia la trasmissione inibitoria ...
Leggi Tutto