Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con i quali interagire e non può garantire una efficiente trasmissione dell'impulso. La diminuzione dei recettori è provocata da anticorpi anti-recettorenicotinico che ne aumentano la distruzione. La terapia che oggi si attua consiste in parte nell ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] membrana plasmatica della cellula bersaglio sono presenti recettori specifici per un determinato effettore extracellulare (ormone neurologici (sindrome pellagroide da insufficiente sintesi di acido nicotinico).
Altre turbe del m. del triptofano sono ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] per costituire alcuni coenzimi e certi gruppi prostetici - l'acido nicotinico, la riboflavina, la biotina, la vitamina B12, il piridossale, di superficie; esso agisce anche comunemente come recettore per l'aggressione virale. Il lipopolisaccaride va ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] scoperte dei citocromi e delle deidrogenasi a coenzima flavinico o nicotinico, Keilin si sforzò di ricostruire le catene di enzimi e quella del costituente cellulare che ne è il recettore spieghino l'azione della prima; allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] dovuta chiamare vitamina B₃ era già conosciuta con il nome di acido nicotinico, e la stessa cosa avvenne per la vitamina B₅, nota come acido caso il piridossalfosfato agisce modulando la struttura dei recettori degli ormoni steroidei per il DNA ed ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] a ca. 1÷10 μM) aumento del cAMP. L'attivazione del recettore favorisce infatti il legame della subunità GαS con il GTP e la dissociazione l'ADP ribosio ciclico (cADPR) e l'acido nicotinico adenin dinucleotide fosfato (NAADP), ampliando così la ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] lipoproteine che lo contengono, può avvenire pertanto direttamente, attraverso i recettori LRP e B,E o LDL (rispettivamente per i remnant dei affidato all'impiego dei fibrati e dell'acido nicotinico, anche se recentemente sono state introdotte in ...
Leggi Tutto
Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] un ligando specifico. Questo può legarsi direttamente al complesso proteico che costituisce il canale (come accade per i recettori-canale nicotinico e GABAergico, attivati rispettivamente da acetilcolina e acido γ-ammino butirrico), o può attivare un ...
Leggi Tutto
nicotinico
nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide,...
bungarotossina
s. f. [comp. di bungaro e tossina]. – In chimica organica, polipeptide estratto dal veleno di un serpente degli elapidi (Bungarus multicinetus), che si lega irreversibilmente ad alcuni siti del sistema nervoso, e particolarmente...