Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] AchBP (Acetylcholine Binding Protein) ha un'alta omologia con il recettore colinergico nicotinico ed è stata utilizzata per modellare per omologia la parte extracellulare del recettore stesso.
La recente e attesissima risoluzione a 2,8 Å della ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] dovuta chiamare vitamina B₃ era già conosciuta con il nome di acido nicotinico, e la stessa cosa avvenne per la vitamina B₅, nota come acido caso il piridossalfosfato agisce modulando la struttura dei recettori degli ormoni steroidei per il DNA ed ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] lipoproteine che lo contengono, può avvenire pertanto direttamente, attraverso i recettori LRP e B,E o LDL (rispettivamente per i remnant dei affidato all'impiego dei fibrati e dell'acido nicotinico, anche se recentemente sono state introdotte in ...
Leggi Tutto
nicotinico
nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide,...
bungarotossina
s. f. [comp. di bungaro e tossina]. – In chimica organica, polipeptide estratto dal veleno di un serpente degli elapidi (Bungarus multicinetus), che si lega irreversibilmente ad alcuni siti del sistema nervoso, e particolarmente...