• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [75]
Biologia [65]
Immunologia [33]
Patologia [27]
Farmacologia e terapia [12]
Biochimica [9]
Citologia [9]
Chimica [8]
Biologia molecolare [8]
Genetica [7]

Citochine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] -1, ma particolarmente importanti sono i prodotti microbici ligandi dei recettori della famiglia Toll, e c. primarie. Infatti IL- agisce innanzitutto sulle cellule emopoietiche (precursori emopoietici, linfociti T e B); gli effetti sono in genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citochine (3)
Mostra Tutti

LEUCEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEUCEMIE. Sabina Chiaretti Ilaria Del Giudice Robin Foà – Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] promuova la proliferazione dei linfociti leucemici attraverso il legame con il recettore B linfocitario. 2007, 109, 9, pp. 3676-78; C.H. Pui, L.L. Robison, A.T. Look, Acute lymphoblastic leukaemia, «The lancet», 2008, 371, 9617, pp. 1030-43; R ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – SINDROME MIELODISPLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULOPATIA DA CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCEMIE (7)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] contagio HIV si lega sulla cellula bersaglio grazie a recettori che consentono la penetrazione attraverso la membrana. La cellula linfocitaria CD4+ (linfocita T helper) è uno dei bersagli chiave per le implicazioni patogenetiche. Infatti, il virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] genoma di una cellula/organismo recettore della stessa specie o di termine dei linfociti del sangue periferico e dei fibroblasti 3, in ‟Nature", 1995, CCCLXXVII, suppl., pp. 299-320. Hudson, T. J. e altri, An STS-based map of the human genome, in ‟ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] linfocitaria del topo. Presenza o assenza di recettori cellulari, velocità e tipo di risposta immune e spontanee, anzi pare che vi siano dati a favore di una depressione dei T-linfociti a livello del SNC (v. Valdimarsson e altri, 1974; v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] recettori per i poliovirus sulla superficie delle cellule e la patogenicità conosciuta dei 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzione di 108 T. Il passaggio del pianetino Icaro. Il 14 giugno i marcatori di superficie dei linfociti e un raggio laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ) precisano che i recettori nicotinici centrali eccitano l dei ratti sottoposti a uno shock evitabile lo rigettano (v. Visintainer e altri, 1982). Ora, gli ESPi aumentano il tasso di corticosterone plasmatico e diminuiscono il numero di linfociti T ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] immunitaria la presentazione dell'antigene da parte dei macrofagi ai T-linfociti stimolerebbe questi ultimi a produrre fattori di temporanee adesioni citoplasmatiche fra linfociti e macrofagi a mezzo di recettori macrofagici non specializzati (v. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] IgL) delle immunoglobuline e dei geni per i recettori delle cellule T nell'attivazione dei protooncogeni sembra riflettere aberrazioni solidi, con un gene IgH in una neoplasia maligna dei linfociti B, il linfoma di Burkitt. La traslocazione di Myc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] 19H e 19L) e dei geni per i recettori delle cellule T nell'attivazione dei protooncogeni sembra riflettere aberrazioni nel tumori solidi, con un gene IgH in una neoplasia maligna dei linfociti B, illinfoma di Burkitt (BL). La traslocazione di Myc e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali