di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] aumento del NGF circolante e quello simultaneo deirecettori NGF sui linfociti nel sangue dei soggetti sottoposti al duplice stress emotivo e flogistico di varia natura.
Monociti, linfocitiT, linfociti B, neutrofili, eosinofili, basofili ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] dell’enzima adenosindeaminasi (ADA). Nei linfocitiT prelevati dai pazienti è stato inserito normale RNAm di un gene, trascritto da uno dei due filamenti di DNA, si definisce di senso il recettore dello stesso fattore di crescita.
T. intensiva
Per t. ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] sua natura la capacità di integrare il loro DNA all'interno dei cromosomi delle cellule bersaglio e funziona solo in cellule che alla carenza di un recettore presente sui linfocitiT, la catena comune gamma del recettore della interleuchina 2 (IL2RG ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] contagio HIV si lega sulla cellula bersaglio grazie a recettori che consentono la penetrazione attraverso la membrana. La cellula linfocitaria CD4+ (linfocitaT helper) è uno dei bersagli chiave per le implicazioni patogenetiche. Infatti, il virus ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] genoma di una cellula/organismo recettore della stessa specie o di termine deilinfociti del sangue periferico e dei fibroblasti 3, in ‟Nature", 1995, CCCLXXVII, suppl., pp. 299-320.
Hudson, T. J. e altri, An STS-based map of the human genome, in ‟ ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] linfocitaria del topo.
Presenza o assenza di recettori cellulari, velocità e tipo di risposta immune e spontanee, anzi pare che vi siano dati a favore di una depressione deiT-linfociti a livello del SNC (v. Valdimarsson e altri, 1974; v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] recettori per i poliovirus sulla superficie delle cellule e la patogenicità conosciuta dei 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzione di 108 T.
Il passaggio del pianetino Icaro. Il 14 giugno i marcatori di superficie deilinfociti e un raggio laser ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ) precisano che i recettori nicotinici centrali eccitano l dei ratti sottoposti a uno shock evitabile lo rigettano (v. Visintainer e altri, 1982).
Ora, gli ESPi aumentano il tasso di corticosterone plasmatico e diminuiscono il numero di linfocitiT ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] immunitaria la presentazione dell'antigene da parte dei macrofagi ai T-linfociti stimolerebbe questi ultimi a produrre fattori di temporanee adesioni citoplasmatiche fra linfociti e macrofagi a mezzo di recettori macrofagici non specializzati (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] IgL) delle immunoglobuline e dei geni per i recettori delle cellule T nell'attivazione dei protooncogeni sembra riflettere aberrazioni solidi, con un gene IgH in una neoplasia maligna deilinfociti B, il linfoma di Burkitt. La traslocazione di Myc ...
Leggi Tutto