• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [14]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia [5]
Neurologia [5]
Etologia [2]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Discipline [2]
Anatomia [2]

neurotrasmettitore

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitore Nadia Canu Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Meccanismo d’azione Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] n. a basso peso molecolare più utilizzato per indurre eccitazione. Utilizza due classi di recettori catalogati sulla base dell’agonista che li attiva. I recettori ionotropici di tipo NMDA (N-metil-D-aspartato) fungono da canali per gli ioni Na+ e Ca2 ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI METABOTROPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

allucinogeno Paolo Tucci Sostanza farmacologicamente attiva che, anche a basse dosi, è in grado di indurre allucinazioni attraverso la distorsione delle percezioni, con alterazione della consapevolezza [...] di diverse strutture cerebrali (come la corteccia). La ketamina e la fenciclidina svolgono un’azione antagonista sul recettore del glutammato (NMDA). Armalina e armina svolgono in parte le loro azioni inibendo l’enzima monoaminossidasi B, e ciò ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE DEL GLUTAMMATO – TERAPIA PALLIATIVA – MORBO DI PARKINSON – MONOAMINOSSIDASI – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinogeno (2)
Mostra Tutti

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] nell’apoptosi, in particolare quelli che codificano alcuni recettori di morte, alcuni membri proapoptotici della famiglia . Amadoro, M.T. Ciotti, M. Costanzi et al., NMDA receptor mediates tau-induced neurotoxicity by calpain and ERK/MAPK activation, ... Leggi Tutto

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] knockout (ovvero topi in cui un dato gene è stato reso inattivo) per una subunità del recettore N-metil-D-aspartato (NMDA) del glutammato, uno dei principali neurotrasmettitori chimici del sistema nervoso centrale, presentano una chiara incapacità ad ... Leggi Tutto

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] quel punto in avanti, in direzione dei centri superiori precedentemente descritti. Gli altri recettori postsinaptici (recettore NK 1, NeuroKinina 1, specifico per la SP, e recettori NMDA, N-Methyl-D-Aspartate, e mGlu, ai quali si lega il Glu) entrano ... Leggi Tutto

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] canali ionici permeabili al sodio (Na+) e al potassio (K+), che si aprono in seguito al legame del glutammato. I recettori NMDA (NMDAR), come gli AMPA, si aprono quando si lega il glutammato; essi sono canali ionici permeabili al calcio (Ca2+), così ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali