• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [32]
Biologia [20]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [11]
Zoologia [11]
Patologia [9]
Neurologia [10]
Temi generali [6]
Biologia molecolare [4]
Fisica [5]

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dagli atomisti, per i quali l'occhio era un recettore passivo, i sostenitori della teoria dei raggi visivi lo consideravano visione non comportava soltanto la percezione fisica di dati sensoriali, ma anche giudizi inferenziali che si basavano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] . Tra le altre cose, questo è il sistema sensoriale che avvisa lo scarafaggio dell'avvicinarsi del piede dell'uomo lavoro di G. Werner e V.B. Mountcastle (1965) sui recettori del tatto nella pelle della scimmia. Il loro esperimento era molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] guadagno, e in questo modo accelerare la risposta del circuito del recettore. Il guadagno del circuito per piccoli segnali dipende dal rapporto tra retro azione caratterizzato da un'interazione motoria e sensoriale con l'ambiente naturale. La guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] avrebbe stimolato, in una certa dose, una risposta sensoriale di bianco; tutte le luci omogenee, anche quelle dei avesse preso in considerazione e respinto il modello dei tre recettori. Per sostenere ed elaborare la teoria di Young, Helmholtz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] viene reso più difficile di quanto possa sembrare dal fatto che le singole cellule sensoriali sono non lineari e che la frazione di recettori con un ligando legato ha una dipendenza non lineare dalle concentrazioni molecolari. Tuttavia, dobbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Dolore

Universo del Corpo (1999)

Dolore Giancarlo Carli Leonardo Ancona Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] del neurone) o un’inibizione (effetto opposto). Se l’intensità dello stimolo specifico aumenta, la maggior parte dei recettori sensoriali, o sensori, risponde aumentando la frequenza dei potenziali di azione (codice di frequenza), che a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FORMATO DA DUE COMPONENTI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolore (4)
Mostra Tutti

Parkinson, malattia di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parkinson, malattia di Paolo Calabresi Laura Pierguidi Aroldo Rossi Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] permeabilità cellulare al calcio mediata dall'attivazione dei recettori glutammatergici NMDA (N-metil-d-aspartato). L (di blocco motorio) può comparire anche una sintomatologia sensoriale, che comporta dolore o parestesie, o comportamentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti

Orecchio

Universo del Corpo (2000)

Orecchio Patrizia Vernole Marco Fusetti L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] soprattutto i girini degli Anuri, perdono i sistemi sensoriali della linea laterale durante la metamorfosi. Tra gli da una capsula ossea che ingloba la coclea, contenente i recettori uditivi (cellule ciliate esterne e interne), il vestibolo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – ANGOLO PONTOCEREBELLARE – FORMAZIONE RETICOLARE – CANALI SEMICIRCOLARI – OTORINOLARINGOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orecchio (4)
Mostra Tutti

Odore

Universo del Corpo (2000)

Odore Red. Stefano Allovio L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] penetrando con precisione in uno dei siti del recettore. Tutti gli altri odori sarebbero composti e generati gli stessi meccanismi della percezione fanno sì che determinate sfere sensoriali siano particolarmente legate fra loro; è il caso dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RITO DI INIZIAZIONE – MEMBRANA CELLULARE – CACCIA E RACCOLTA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odore (3)
Mostra Tutti

NGF (sigla dell'ingl Nerve Growth Factor)

Dizionario di Medicina (2010)

NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor) Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini La storia della scoperta dell’NGF può essere riassunta in poche, grandi tappe: per primi sono stati identificati ormoni [...] sistema nervoso simpatico e in parte di quello sensoriale, una diminuzione dell’innervazione colinergica dell’ippocampo, questo è dovuto sia al fatto che le cellule corneali possiedono i recettori ad alta affinità per l’NGF e sono quindi in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – RITA LEVI MONTALCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NGF (sigla dell'ingl Nerve Growth Factor) (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
tensocettóre
tensocettore tensocettóre (meno com. tensorecettóre) s. m. [comp. di tenso- e (re)cettore]. – In biologia, varietà di recettore sensoriale, detto anche presso(re)cettore o recettore di stiramento, sensibile alle variazioni di pressione, cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali