(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] sulla stessa terminazione nervosa che li ha liberati. Così abbiamo i recettori adrenergici α1 e α2, β1 e β2; i recettori dell'istamina H1 e H2; i recettorimuscarinici e nicotinici dell'acetilcolina; i recettori oppioidi μ, δ, e k, e così via.
Ma ai ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sono stati preparati per essere usati come armi chimiche. Tutte queste sostanze hanno la proprietà di bloccare i recettorimuscarinici per l'ACh nel sistema nervoso centrale e nel sistema vegetativo periferico. Esse pertanto riducono o bloccano la ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] e di forme degenerative senili dello stesso tipo. Il blocco dei recettori colinergici a opera di antagonisti può riguardare soltanto i recettorimuscarinici ‒ che sono recettori accoppiati a proteine G e di cui esistono tre diversi sottotipi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e nicotinici, così denominati in base alla loro selettiva capacità di legare i due alcaloidi muscarina e nicotina. I recettorimuscarinici posti sulla membrana degli organi effettori autonomi periferici (muscoli lisci, cuore, ghiandole) possono, in ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] impiegati negli anni Novanta, come si è accennato, è quello basato sull’uso di agonisti dei recettorimuscarinici e nicotinici. È interessante notare, a questo proposito, che studi epidemiologici avrebbero dimostrato un ritardo della frequenza ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] ), dei canali del potassio sensibili all'acetilcolina presenti nelle cellule del pacemaker cardiaco. Agendo sui recettorimuscarinici, via βγ, il neurotrasmettitore (acetilcolina), rilasciato dal nervo vago, attiva rapidamente i canali del potassio ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] gli anni Novanta del XX sec. è, come si è accennato, quello basato sull'uso di agonisti dei recettorimuscarinici e nicotinici. È interessante notare, a questo proposito, che studi epidemiologici avrebbero dimostrato un ritardo della frequenza di ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] , dopo l'introduzione in terapia, accanto agli antiacidi, degli antisecretagoghi (inibitori dei recettorimuscarinici M₁: pirenzepina; inibitori dei recettori H₂ dell'istamina: cimetidina, ranitidina, famotidina, roxitidina, nizatidina, niperotidina ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] si è così dimostrato che essa dipende dalle cellule endoteliali, che rilasciano NO in seguito all'attivazione dei loro recettorimuscarinici operata dall'acetilcolina (v. Broten e altri, 1992; v. fig. 2). Una volta attivato il chemoriflesso carotideo ...
Leggi Tutto
muscarinico
muscarìnico agg. [der. di muscarina] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla muscarina: azione m., locuz. generica con cui si indica, oltre all’azione propria della muscarina, quella dell’acetilcolina e delle sostanze simili che...