In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] impiegati negli anni Novanta, come si è accennato, è quello basato sull’uso di agonisti dei recettorimuscarinici e nicotinici. È interessante notare, a questo proposito, che studi epidemiologici avrebbero dimostrato un ritardo della frequenza ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] gli anni Novanta del XX sec. è, come si è accennato, quello basato sull'uso di agonisti dei recettorimuscarinici e nicotinici. È interessante notare, a questo proposito, che studi epidemiologici avrebbero dimostrato un ritardo della frequenza di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di tipo nicotinico, sia una risposta lenta e di tipo metabolico, se eccita recettori di tipo muscarinico; 4) la trasmissione del segnale può essere modulata nell'intensità attraverso sofisticati meccanismi che controllano sia la secrezione di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] è quella che si rivolge allo sviluppo di agonisti specifici per i recettori dell'acetilcolina, soprattutto quelli di tipo muscarinico. Attualmente i composti muscarinici hanno raggiunto la fase III dei protocolli clinici.
Il principale ostacolo al ...
Leggi Tutto
muscarinico
muscarìnico agg. [der. di muscarina] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla muscarina: azione m., locuz. generica con cui si indica, oltre all’azione propria della muscarina, quella dell’acetilcolina e delle sostanze simili che...