• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [36]
Farmacologia e terapia [14]
Biologia [12]
Neurologia [8]
Fisiologia umana [6]
Patologia [6]
Discipline [4]
Anatomia [5]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

neuropeptidi

Dizionario di Medicina (2010)

neuropeptidi Cinzia Severini I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] maggiori e, una volta rilasciati, i peptidi possono raggiungere recettori posti a notevole distanza dal sito di rilascio. Si tratta in genere largamente diffuso nei neuroni non adrenergici. Neurotensina. Isolata inizialmente dall’ipotalamo come un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI METABOTROPICI

Olfatto

Universo del Corpo (2000)

Olfatto Luigi A. Cioffi L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] , i dendriti e i cigli olfattori presentano elevata concentrazione di chinasi 2 e β-arrestina 2 dei recettori β-adrenergici; questi protidi sono implicati nella desensibilizzazione delle risposte all'acido adenosin-monofosforico (AMP, Adenosine-mono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SISTEMA RIPRODUTTIVO – CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OLFATTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto (7)
Mostra Tutti

Antidepressivi

Universo del Corpo (1999)

Antidepressivi Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] il proseguimento della terapia; più grave, invece, l'ipotensione ortostatica dovuta a un'azione di blocco sui recettori alfa1 adrenergici vasali. Molto più rari, e comunque prevalenti nell'anziano, sono gli stati confusionali conseguenti all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – TRASMISSIONE SINAPTICA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antidepressivi (2)
Mostra Tutti

neurovegetativo, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neurovegetativo, sistema Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] ), con l’eccezione di quelli che innervano le ghiandole sudoripare, che sono colinergici. I neuroni adrenergici si legano a recettori di tipo α o β (a loro volta suddivisi in sottopopolazioni), che inibiscono o attivano secondi messaggeri (molecole ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROINTESTINALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurovegetativo, sistema (1)
Mostra Tutti

insulina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insulina Valeria Guglielmi Ormone proteico secreto dalle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. È costituita [...] la gastrina, la secretina, la stimolazione vagale e β-adrenergica e, tra i farmaci, dalle sulfaniluree e dalle glinidi. bersaglio è mediata dall’interazione dell’ormone con specifici recettori di membrana. La carenza assoluta di insulina o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

cardiodilatazione

Enciclopedia on line

Aumento di volume delle cavità del cuore in seguito a processi morbosi di varia natura: infarto del miocardio; cardiomiopatie; miocarditi; endocarditi infettive, tossiche o degenerative (➔ miocardio). [...] oggi quasi invariabilmente l’impiego di farmaci bloccanti il sistema renina-angiotensina-aldosterone, bloccanti dei recettori beta-adrenergici, diuretici. Nei casi di estrema gravità, refrattari alla terapia farmacologia, può essere talora preso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CARDIOMIOPATIE – FARMACOLOGIA – ENDOCARDITI – MIOCARDITI

alfastimolante

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori α-adrenergici (➔ recettore), localizzati soprattutto nei vasi cutanei, renali e viscerali in generale, che pertanto vanno incontro [...] a costrizione. I più comunemente usati sono la noradrenalina, la metossammina, il metaraminolo. Vengono utilizzati in casi di ipotensione e nella terapia del collasso circolatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE

alfabloccante

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze capaci di inibire in modo specifico i recettori α-adrenergici (➔ recettore), localizzati soprattutto nei vasi cutanei, renali e viscerali in generale, che pertanto si dilatano. [...] I più noti sono la fentolammina, la dibenammina, l’ergonovina. Vengono utilizzati nella terapia dell’ipertensione e per indurre le contrazioni uterine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabloccante (1)
Mostra Tutti

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] lato quattro nuclei vestibolari, che ricevono informazioni dai recettori maculari e ampollari del labirinto vestibolare tramite i neuroni attenzione durante la veglia. I sistemi adrenergico e noradrenergico facilitano l'attenzione selettiva riducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] serotoninergici 5-HT1, 5-HT2, 5-HT4, 5-HT5, i recettori per la dopammina, quelli adrenergici per l’adrenalina e la noradrenalina, nonché i recettori per i cannabinoidi e gli oppioidi. La loro caratteristica è di trasdurre il segnale generato ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
adrenèrgico
adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali