TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] con i rispettivi recettoridimembrana). Altri membri di questa famiglia (detta del TNF o del NGF, Nerve growth factor) comprendono i ligandi dei recettori denominati Fas, CD27, CD30, CD40, TRAIL, APRIL, tra gli altri. I recettori formano, a loro ...
Leggi Tutto
glicogenolisi
Stefania Azzolini
Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] e da alcuni amminoacidi nel processo metabolico definito gluconeogenesi. Il legame del glucagone o dell’adrenalina ai loro specifici recettoridimembrana attiva l’adenilato ciclasi, determinando quindi un aumento, a partire dall’ATP, della velocità ...
Leggi Tutto
Chimica dei recettori
Claudia Bertonati
Il recettore è la parte di una cellula o di un organismo che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti [...] per neurotrasmettitori, per ormoni); proteine trasportatrici (come l’ATPasi o i recettoridimembrana per i glicosidici cardioattivi digitalici); proteine strutturali (la tubulina, che è il recettore per la colchicina) e, più in generale, vari tipi ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio [...] sulla membrana delle terminazioni delle fibre serotoninergiche. Come per le altre ammine biogene, anche per la serotonina esiste, nel sistema nervoso centrale e in quello periferico, una vasta gamma direcettoridimembrana. (*)
→ Depressione ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura dimembrana in grado di reagire con l’antigene [...] e nei liquidi extracellulari: per es., nei linfociti sono stati identificati circa 80 diversi tipi direcettori. La quantità e la qualità dei r. dimembrana espressi in ciascun tipo cellulare non sono costanti ma soggetti a modificazioni durante lo ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] hanno, come funzione principale, quella direcettoridi superficie cellulare, sia verso particolari tangente alla superficie media della struttura; questi sforzi dimembrana comportano tensioni uniformemente ripartite nello spessore della lastra per ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] che si avvalgono dimembranedi tipo enzimatico o di particolari anticorpi. La fabbricazione dimembrane immunochimiche per la recettori dei sensi. L'utilizzo di un tale strumento di calcolo apre insospettate prospettive verso la realizzazione di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] nucleici e proteine con accertate proprietà funzionali (trasporto di soluti attraverso membrane, recettori, enzimi). Di conseguenza, la b. pone sempre più fortemente l'accento sui meccanismi di controllo dei sistemi biologici e tende a esplorare con ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] sia a morire, a seconda che vengano attivati i programmi di vita o di morte. Questo è possibile perché sulla membrana cellulare sono presenti molecole che appartengono alla famiglia dei recettoridi morte, tra i quali membri importanti sono Fas (una ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] anticorpo genera una variazione del potenziale dimembrana che è direttamente proporzionale alla concentrazione sensori ad affinità impiegano molecole, come recettori, anticorpi e acidi nucleici, in grado di legare specificamente l'analita. Dalla loro ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...