Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] anticorpi e loro proprietà
La produzione di anticorpi a partire da speciali cellule, i linfociti B, viene indicata come risposta immunitaria umorale. I linfociti B presentano sulla membrana cellulare dei recettori che reagiscono in modo specifico con ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] fosfolipasi C. Questa reazione costituisce una tappa di una serie di eventi a cascata susseguenti all’interazione degli ormoni con i rispettivi recettori sulle membrane cellulari.
L’inosituria è l’abnorme eliminazione di i. attraverso le urine; è un ...
Leggi Tutto
trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici transmembrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo [...] natura diversa; a seconda della natura dei segnali d’ingresso e di quelli d’uscita, si hanno: t. meccanoelettrici (e in , elettroottici ecc.; quelli i cui segnali d’uscita sono di natura elettrica sono brevemente detti t. elettrici. Il termine è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] recettore dei linfociti T. Due anni di ricerche condotte nei laboratori di Mark Davis e di Susumu Tonegawa risolvono la struttura del recettore DNA in liposomi che sono poi in grado di fondersi con la membrana cellulare; in definitiva, geni del DNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della membrana cellulare che ricevono un e le corrispondenti molecole proteiche che esercitano il ruolo direcettori.
All'inizio, l'influenza della biologia molecolare ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori [...] membrana agli ioni Na+. Si origina in massima parte per trasformazione enzimatica del glutammato e, dopo essere stato liberato dai neuroni GABA-ergici, viene riassorbito in larga misura dalle terminazioni nervose. Attivando vari tipi direcettori ...
Leggi Tutto
leucotriene
Andrea Matucci
Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] via della lipossigenasi. L’acido arachidonico, liberato dalle membrane cellulari per azione della fosfolipasi A, viene trasformato direcettori (R-cys-LT1 e 2). Il R-cys LT1 è il recettore più importante attraverso il quale si verificano le azioni di ...
Leggi Tutto
NMDA (N-metil-d-aspartato)
Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] , ma, contestualmente a questo legame, la membrana nella quale il recettore NMDA è inserito deve essere già depolarizzata, cioè attivata da uno stimolo precedente. Questo duplice sistema di controllo ha la funzione di non permettere la fissazione in ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] - e intracellulari, le proteine integrali fungono da recettori o bersagli per molecole segnale. Tali proteine, di partenza. Le proteine integrali si muovono nel doppio strato di fosfolipidi e, a causa di ciò, per spiegare la struttura della membrana ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] membrana plasmatica. All’interno del citoplasma si legano a specifici recettori creando un complesso ormone-recettore funzione adattativa, visto che questi ormoni determinano una mobilizzazione di energia metabolica. Vari stress (per es., il digiuno ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...