RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e da meccanocettori, costituiti da fibre vagali mielinizzate (recettori ''a lento adattamento'', situati tra le fibre canali ionici: di quelle proteine, cioè, presenti sulle membranedi tutte le cellule, che regolano il flusso di informazioni tra ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] inibitori intracorticali (Hensch 2005), fa seguito una serie di effetti rapidi funzionali e morfologici, che si instaurano nel giro di poche ore: a) l'inserzione in membranadi nuovi recettori sinaptici ai siti sinaptici corrispondenti all'occhio non ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] una determinata banda di frequenze. L'applicabilità di questo metodo è basata sull'ipotesi che i recettori del sistema acustico, dà luogo ai migliori risultati è quella di utilizzare la membrana soltanto per depurare il sangue dall'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] sottostante si trova una "macula", ammasso regolare di cellule sensoriali munite di ciglia con struttura simile a quella dei recettori ampollari; le ciglia sono però imbrigliate in una membrana (otolite) formata da sostanza organica molle, contenente ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] vie afferenti presenta caratteristiche, che per una data modalità di sensazione sono le medesime: vale a dire, esiste una specificità di andamento reazionale dei recettori in funzione della natura della loro suscettività, indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e al sodio nel caso della cute e della vescica. Un'ipotesi di meccanismo d'azione attualmente accettata postula l'attacco dell'ormone ad un sito recettore sulla membrana sierosa, dove esso reagirebbe con l'adenilciclasi, enzima presente ovunque sulla ...
Leggi Tutto
anafilassi
Reazione allergica di tipo immediato che provoca lesioni tissutali gravi e spesso fatali in soggetti che entrano in contatto con un antigene verso il quale hanno sviluppato fenomeni di sensibilizzazione.
L’instaurarsi [...] introdotto e alla durata del periodo di latenza. Nella fase di scatenamento il complesso antigene-anticorpo si lega a recettori specifici posti sulla membrana cellulare dei mastociti o dei basofili del sangue. Di conseguenza si ha la liberazione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ed è identificabile a vari livelli cellulari. Un locus importantissimo è rappresentato dalla presenza direcettori specifici sulla membrana esterna della cellula che vi consenta l'iniziale attacco del virus, la cui penetrazione risulterebbe ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] e della macula densa; questa azione è mediata da recettori adrenergici di tipo β, essendo simulata da ammine β-stimolanti, quali Una riduzione del coefficiente di filtrazione glomerulare per ispessimento della membrana glomerulare o per riduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Industries, sintetizza il primo composto dotato di attività antagonista verso i recettori beta-adrenergici, il pronetalolo, che troverà nell'inibizione nelle porzioni periferiche e centrali della membrana nervosa cellulare.
1964
Nobel per la fisica
...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...