Linea cellulare linfocitaria (natural killer cell) in grado di svolgere una funzione citolitica non dipendente dal riconoscimento preliminare dell’antigene. A differenza dei linfociti T citotossici che [...] nell’altro caso un legame labile fa scaturire segnali intracellulari di attivazione che portano alla lisi delle cellule bersaglio. Sulla loro membrana è possibile riconoscere un recettore per le immunoglobuline. Si costituisce così un ponte tra la ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Sono detti a. i farmaci la cui azione prevalente è quella di riprodurre gli effetti dell’adrenalina o della noradrenalina. Attivano gli effettori a. presenti a livello centrale, agendo direttamente [...] della durata e dell’intensità della stimolazione dei recettori.
Fisiologia
Si chiamano recettori α- e β-a. diversi tipi direcettori per l’adrenalina, localizzati quelli α sulla membrana plasmatica delle piastrine e degli epatociti, quelli β ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] complicate misurazioni delle variazioni di corrente di un singolo canale del sodio a livello della membrana nervosa (tecnica del patch farmaci agiscono a livello direcettori localizzati nel sistema mesolimbico, un insieme di nuclei che modulano il ...
Leggi Tutto
psicofarmaci
Gaetano Di Chiara
Farmaci per la mente
Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] simili dei neurolettici indicano il loro meccanismo d’azione, e cioè la capacità di legarsi ai siti (recettori) localizzati sulla superficie dei neuroni di determinate aree cerebrali alle quali fisiologicamente si lega la dopammina, impedendo così la ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] soluzione a pH noto e sono rivestiti di una speciale membrana permeabile all'anidride carbonica. Questa, che veicolano la maggior parte del colesterolo, sono captate da recettori specifici epatici, e il colesterolo stesso viene in tal modo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] recettori D₂ postsinaptici della dopamina o dei recettori serotoninergici. È possibile visualizzare anche la distribuzione di alcuni neurorecettori, misurarne la densità e le affinità didi estrazione cellulare in rapporto all'integrità della membrana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] recettore dei linfociti T. Due anni di ricerche condotte nei laboratori di Mark Davis e di Susumu Tonegawa risolvono la struttura del recettore DNA in liposomi che sono poi in grado di fondersi con la membrana cellulare; in definitiva, geni del DNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della membrana cellulare che ricevono un e le corrispondenti molecole proteiche che esercitano il ruolo direcettori.
All'inizio, l'influenza della biologia molecolare ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] membrana plasmatica e dunque facilitano l'introduzione di DNA), la microiniezione di DNA in protoplasti e la macroiniezione o l'infiltrazione di alimento di raggiungere lentamente e gradualmente i recettori dell'olfatto o del gusto. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] entrano in tutte le cellule attraversando la membrana cellulare e vengono utilizzate come alimento. La della lingua. È qui, infatti, che si concentra il maggior numero direcettori per il gusto dolce. Quelli per l'amaro si trovano soprattutto in ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...