Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e cinetico. I recettori per l’udito sono localizzati nella coclea, quelli per qui che mediante variazioni di potenziali dimembrana si crea un flusso elettrico capace di liberare i mediatori ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] pervengono all'organismo in via di sviluppo tramite il circolo sanguigno, che decorre nella membrana extraembrionale (corio-allantoidea) e le forme mature sarebbero preposte ad attivare i recettoridi tipo Trk per la sopravvivenza delle popolazioni ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] hanno, come funzione principale, quella direcettoridi superficie cellulare, sia verso particolari tangente alla superficie media della struttura; questi sforzi dimembrana comportano tensioni uniformemente ripartite nello spessore della lastra per ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] ambito è quello di valutare l’azione di farmaci attivi a livello di questi recettori.
I cosiddetti usata anche la 11C-colina, un precursore dei lipidi dimembrana presente in elevate concentrazioni nei tumori cerebrali, specialmente quelli ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] nervose
Per le proprietà funzionali si distinguono fibre dei nervi recettori, o afferenti, e degli effettori, o efferenti. Le ioni K+, che passano all’esterno della membrana. Il potenziale dimembrana, in rapporto all’afflusso nel suo interno delle ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] di destra e delle modificazioni neuroendocrine conseguenti: attivazione direcettoridi stiramento con aumentata increzione di attraverso modificazioni nella permeabilità della membrana cellulare, l’insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] corrispondenza della membrana su cui si stabilirebbe il legame della sostanza sapida con il recettore. Tale da un riferimento razionale a una legge, ma da un’autonoma capacità di sentire. La nascita della dottrina del g. estetico è collocabile anch ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] dalle cellule dendritiche con IgE specifiche fissate ai FcÂRi dimembrana e anche dai linfociti B con IgE specifiche fissate ai recettori a bassa affinità (FcÂRii).
I linfociti B sono in grado di cooperare con i linfociti Th2 della memoria specifici ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] tutte le cellule per l'endocitosi mediata da recettore. Tale processo inizia con il reclutamento del complesso adattatore tetramerico AP2 alla membrana della zona periattiva della presinapsi, mediante una serie di segnali che sono in parte proteici ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] su DNA grazie all'azione di un enzima noto come transcrittasi inversa. Dal momento del contagio HIV si lega sulla cellula bersaglio grazie a recettori che consentono la penetrazione attraverso la membrana. La cellula linfocitaria CD4+ (linfocita ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...