Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] su appositi siti specifici, chiamati recettori, della membrana postsinaptica, causando una modificazione chimico-fisica della membrana stessa che si traduce in una variazione di permeabilità a uno o più ioni e di conseguenza in una depolarizzazione o ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] è mostrata la coclea di cavia, l'arteria e la vena principali sono localizzate al centro della coclea, da dove inviano diramazioni laterali al dotto cocleare per la vascolarizzazione della membrana basilare ove sono situati i recettori, le cellule ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] i radicali liberi, che sono in grado di aggredire i lipidi, le proteine dimembrana, il DNA e altre strutture molecolari, che i neuroni dopamminergici nigrostriatali sono ricchi direcettori NMDA e ricevono numerose afferenze glutammatergiche dalla ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e dimembrana è rappresentata dal processo di ossidazione del glucosio. Una depolarizzazione della membrana ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] classi già note a quel tempo, si trovano sulla membranadi un'alta percentuale di linfociti B, sui quali svolgono funzione direcettori.
Le IgE, con costante di sedimentazione 7,9 S e peso molecolare di 196.000, sono presenti nel sangue delle persone ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] che esso non è in relazione con l'adenilciclasi e l'AMP ciclico. L'attivazione da parte delle catecolammine dei recettori α porta in generale a modificazioni della conduttanza dimembrana a vari ioni (potassio, sodio, cloro e cala seconda del tipo ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] Se, per esempio, i sali di ferro sono legati al DNA o ai lipidi dimembrana, la formazione di H2O2 e O−2 può, rispettivamente inglobate. L'attività di questo recettore non è regolata negativamente dalla concentrazione locale di colesterolo ed è per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] vivono intorno a fonti idrotermali in completa assenza di luce.
L'azione delle benzodiazepine. Due gruppi di ricerca a Copenhagen e a Basilea individuano sulla membrana neuronale grandi recettori per le benzodiazepine, soprattutto in vicinanza dei ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] provoca uno spostamento del potenziale dimembrana dal suo valore di riposo. La componente recettiva dell'ingresso risponde elettrogenicamente agli stimoli specifici e, fatta eccezione per il caso dei recettori elettrici, essa ‛non è elettricamente ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] tempo, predominante (effetto β), in particolare sui vasi ricchi di β-recettori, quelli dei muscoli, del cuore, dei polmoni e del dimembrana, se ne può dedurre che ogni tipo di sofferenza cellulare, tossica o anossica, sarà all'origine di queste ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...