Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 1961) e sono forniti direcettoridi tipo alfa (effetto vasocostrittore) e di tipo beta (effetto vasodilatatore), di ampiezza del potenziale dimembranadi riposo, che si traduce, nell'ECG di superficie, nella comparsa dell'onda Q e nella riduzione di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di specifiche cellule: le dita dell'embrione sono unite tra di loro da un setto dermico, una sorta dimembrana palmare, le cui cellule andranno incontro a un processo di loro recettori presenti sulla superficie delle cellule: molecole di questa ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , onde procedere all'inglobamento di una o più particelle. In caso di particelle di piccole dimensioni (fino a 0,2 μm) l'ingestione avrebbe luogo quasi soltanto per un processo di invaginazione dimembrana; in caso di particelle più voluminose (0 ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] finché non si sciolga in soluzione nella saliva. La conseguenza dell'interazione della sostanza con il recettoredimembrana è l'insorgenza di un impulso nervoso, che viene trasmesso al sistema nervoso centrale da una sottile fibra posta alla ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] basale perché anche nell'individuo adulto hanno recettori specifici per il fattore di crescita nervoso (NGF) e innervano l' nel calcolo delle equazioni del potenziale dimembrana, ma è variabile nell' arco di minuti o ore. Stimolando il sistema ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] invece rappresentata da una iperpolarizzazione della membrana dei recettori stessi. Questo tipo di risposta elettrica dei recettori visivi è abbastanza raro: fra tutti i tipi direcettori solamente quelli olfattivi presentano un comportamento simile ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di un focolaio epilettico per mezzo di stimoli epilettogeni adeguati (stimolazione di un recettore sensoriale, stimolazione elettrica didimembrana è rappresentata dal processo di ossidazione del glucosio. Una depolarizzazione della membrana può ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] Kupffer. Il meccanismo endocitosico si svolge in tre fasi: durante la prima fase, i recettoridi differente natura si riuniscono in un sito della membrana plasmatica sufficientemente ampio affacciato verso l'ambiente in cui la cellula è immersa. Qui ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] a controllo sinaptico da parte di altri neuroni. Esperimenti di microionoforesi hanno indicato che la membrana delle cellule del sistema magnocellulare ha recettori sinaptici eccitatori (di tipo nicotinico) e inibitori (di tipo muscarinico) per l ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , detti adrenergici, distinti in recettori α e recettori β e situati sulle membrane cellulari degli organi bersaglio. La noradrenalina si lega prevalentemente ai recettori α, mentre l'adrenalina può legarsi a quelli di entrambi i tipi. La risposta ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...