Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] degli acidi gastrici, sono trasportati da un recettore specifico presente nella membrana apicale, sia nel duodeno, sia nel digiuno. Nell'enterocita, il ferro è complessato con un protide di trasporto (molto simile alla transferrina plasmatica) e ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] urine è quindi condizionata dall'intervento di una serie di fenomeni dimembrana, quali la semplice diffusione, la acqua viene riassorbita dal nefrone. Recettori situati nell'ipotalamo rivelano l'aumento di concentrazione del sangue, stimolando l' ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] avviene con la mediazione di una sostanza, detta neurotrasmettitore, che, liberata dal neurone presinaptico, diffonde nella fessura sinaptica e va a interagire con molecole specifiche (recettori) della membrana postsinaptica, producendo in essa ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] attivo (barriera ematoencefalica) ed è costituita da endotelio, membrana basale e ‘piedi vascolari’ degli astrociti. Questo endotelio e i geni che codificano i recettoridi fattori di crescita. Esempi di aggressività sono i tumori derivati da residui ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine dimembrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] gli antigeni processati alle cellule T e B che possiedono recettori idonei per riconoscerle. Esiste inoltre una classe III nel sistema HLA che codifica per una serie di proteine coinvolte nelle reazioni immuni come il complemento.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] Questo fenomeno, chiamato homing, privilegia il ruolo di alcune popolazioni linfocitarie in ambito mucoso, dove è prevedibile un incontro con antigeni ambientali, ed è favorito da recettori della membrana cellulare, che si legano a strutture (ligandi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] le modificazioni di polarizzazione della membrana esterna per l'impulso nervoso, dentro la compagine delle fibre (sist. trasverso di tubuli o ) e in quella post-sinaptica o muscolare (recettori) sono implicate nella neurotrasmissione; c) l'analisi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] soprattutto i geni regolatori del ciclo cellulare e i recettoridi fattori di crescita) presenti nel tumore fin dall'inizio o precursore della β-proteina (cromosoma 21) o dei geni di altre proteine dimembrana (cromosomi 1 e 14). L'omozigosi per l' ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] è legata alla presenza direcettori cellulari per la t. e alla via di diffusione di questa nell'organismo. Su questa base, allo stato attuale è possibile riconoscere t. citolitiche in grado di ledere le membrane delle cellule bersaglio provocandone ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] di registrazione dei fenomeni elettrici dimembrana per mezzo di microelettrodi intracellulari. Questo approccio ha consentito di scoprire come le membrane cellulari posseggano sia caratteri di provengono da chemo-recettori periferici situati nei ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...