droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] monte della sinapsi), raggiungono il neurone postsinaptico sulla cui membrana si legano in corrispondenza di proteine specializzate, chiamate recettori. Questo legame produce una serie di modificazioni funzionali nel neurone postsinaptico. È così che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] l'ovario e dei loro specifici recettoridimembrana. L'organogenesi del testicolo, che normalmente, ma non sempre, dipende dalla presenza del cromosoma Y, è dovuta all'attività di due componenti della membrana plasmatica: l'antigene H-Y specifico ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] più indiretto, fuorviando il normale traffico intracellulare dell'antigene intracellulare. È questo il caso dei recettoridimembrana, la cui esposizione sulla superficie cellulare può essere bloccata dalla interazione con un anticorpo intracellulare ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] l'oggetto biologico (LBDD, Ligand Based Drug Design). Questa situazione è frequente nel caso dei recettori, in particolare i recettoridimembrana, la cui struttura è risultata fino a ora molto difficile da risolvere. Partendo dalla struttura delle ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] , α e β, associate in modo non covalente sulla membrana cellulare. Immediatamente apparve chiaro che il recettore della fibronectina aveva caratteristiche molecolari simili ai recettoridimembrana identificati in altri sistemi cellulari e legati a ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] che le cellule della memoria richiedano una stimolazione cronica attraverso le citochine piuttosto che attraverso i normali recettoridimembrana (TCR). È un'idea che merita considerazione, poiché determinate citochine, vale a dire l'interferone (IFN ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Massimo Breccia
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] nelle leucemie acute mieloidi (in particolare la leucemia acuta promielocitica). Nei tumori solidi, anticorpi monoclonali diretti contro recettoridimembrana, come l’anti-HER-2/neu (prodotto del gene c-erb2, Trastuzumab) sono utilizzati nella tera ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] (tomografia computerizzata, risonanza nucleare magnetica, tomografia a emissione di positroni), la possibilità di risposta biofisica e biochimica nel corso di ricerche mirate a isolare mediatori chimici e loro interazioni su recettoridimembrana. ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] e sono distinte in quattro tipi. Il primo è imperniato sugli anticorpi di tipo IgE che inducono le manifestazioni patologiche (atopia; asma) attivando i recettoridimembrana posti sui mastociti; il secondo è dovuto a fenomeni citolitici causati da ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] perché Aβ25-35 modifica la struttura dei canali e dei recettoridimembrana che il calcio deve attraversare per entrare nella cellula. Uno dei recettori compromessi dall'azione di Aβ è il recettore NMDA per il glutammato che modula l'ingresso del ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...