glutammato
Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., [...] interni dell’ippocampo stesso. Il g. agisce stimolando recettori postsinaptici sia legati a canali ionici selettivi (recettori ionotropici AMPA e NMDA), sia associati a proteine G (recettorimetabotropici mGluR). Il g. liberato nello spazio sinaptico ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] la fosforilazione dei domini intracellulari delle varie subunità da parte di specifiche proteinchinasi. Nel caso dei recettorimetabotropici, la desensitizzazione può agire a multipli livelli: può comportare perdita di affinità per il ligando ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] sembrano confermare un valore clinico tale da giustificarne l'impiego.
Dati farmacologici e immunoistochimici indicano che i recettorimetabotropici di gruppo I per il glutammato sono coinvolti nella trasmissione nocicettiva. In aggiunta al ruolo che ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] nelle cellule attraverso questi recettori produce morte neuronale eccitotossica.
Recettorimetabotropici
Appartengono a questa classe i recettori muscarinici per l’acetilcolina, i recettori di tipo GABAB, i recettori serotoninergici 5-HT1, 5 ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, anche chiamata 5-idrossitriptammina (5-HT). È un neurotrasmettitore sintetizzato nelle cellule del sistema [...] membrana delle terminazioni delle fibre serotoninergiche. Attraverso l’attivazione di un complesso sistema di recettori (recettorimetabotropici 5-HT), essa svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi ...
Leggi Tutto
recettoremetabotropico
Tipo di recettore neuronale (sensibile a uno specifico neurotrasmettitore) consistente unicamente in una proteina che rappresenta il sito di aggancio per la molecola di neurotrasmettitore. [...] Quando la molecola si lega al recettoremetabotropico, questo attiva un enzima che a sua volta dà inizio a una serie a catena di reazioni chimiche all’interno della cellula nervosa, alla fine della quale viene aperto un canale ionico che si trova in ...
Leggi Tutto