Rappresentazione
Fiorella Giusberti
Renzo Canestrari
Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] l'organismo umano è necessario trasformare dati fisici, prodotti dalla stimolazione costante a cui sono sottoposti i recettorisensoriali, in dati mentali o cognitivi. La modalità di trasferimento delle informazioni dal sistema percettivo a quello ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] le sperimentazioni sulla struttura della cute, e cioè sull'organo esterno del tatto, si affacciava alla scoperta dei recettorisensoriali e, quindi, allo studio della sostanza bianca del sistema nervoso centrale, cui lo Stenone si era già con ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] nervose che partono dal midollo spinale o che afferiscono a esso inviano informazioni dagli organi interni e dai recettorisensoriali cutanei e viscerali al cervello e viceversa; in partic., il sistema nervoso periferico veicola a tutti gli organi ...
Leggi Tutto
Abituazione
Gabriele Schino
Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] il meccanismo dell'abituazione a livello della sinapsi che collega i neuroni sensitivi (che ricevono segnali dai recettorisensoriali) con i motoneuroni (che comandano la muscolatura delle branchie). In seguito all'abituazione si ha una diminuzione ...
Leggi Tutto
elaborazione umana dell’informazione
Paradigma epistemologico in psicologia sperimentale, basato sul principio dell’analogia tra la mente umana e il computer, che studia i processi e gli stadi di elaborazione [...] modo simile a un computer: il modello prevede un sistema di filtri attentivi che operano sui dati in ingresso attraverso i recettorisensoriali, e che limitano la capacità di elaborazione per unità di tempo a pochi elementi alla volta; dal registro ...
Leggi Tutto
cellula sensoriale
Stefania Azzolini
Cellula che permette la percezione di stimoli interni ed esterni. Tale percezione può avvenire grazie alla presenza di strutture specializzate definite recettori. [...] segnale e agendo, quindi, come un trasduttore capace di trasformare i segnali da un linguaggio a un altro. I recettorisensoriali possono essere costituiti da semplici terminazioni neuritiche, da corpuscoli o da veri e propri organi di senso, in cui ...
Leggi Tutto
trasduzione
Processo attraverso il quale uno stimolo ambientale – quale una radiazione elettromagnetica, un’onda di pressione nell’aria o una sostanza chimica – viene convertito in risposte cellulari [...] , che formano una interfaccia fra l’ambiente esterno e il sistema nervoso. I principali recettorisensoriali sono: i fotorecettori, cellule specializzate della retina che convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in un segnale nervoso ...
Leggi Tutto
nocicezione
Componente della sensazione dolorosa, rappresentata dal collegamento tra i recettorisensoriali e le vie nervose che presiedono i meccanismi neurologici di risposta allo stimolo doloroso. [...] Il dolore viene percepito da recettori specifici (➔ nocicettore) che si trovano a livello cutaneo, muscolare, articolare e viscerale. La stimolazione di uno di questi nocicettori si traduce fondamentalmente in tre momenti: la trasduzione (lo stimolo ...
Leggi Tutto
Krause, Wilhelm
Anatomista tedesco (Hannover 1833 - Charlottenburg 1910). Prof. a Göttingen (1860) e direttore del laboratorio dell’Istituto di anatomia di Berlino (1892). Corpuscoli di K.: terminazioni [...] nervose di forma bulbare con funzione di recettorisensoriali (meccanocettori), presenti nel derma e nel tessuto connettivo delle mucose. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] midollo spinale in su. Tali meccanismi centrali esulano dal tema dei recettori veri e propri, tranne nei casi in cui agiscono perifericamente, sulle terminazioni sensoriali. Si conosce un controllo periferico attuato da speciali fibre nervose (fibre ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...