• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1080 risultati
Tutti i risultati [1080]
Medicina [417]
Biologia [329]
Patologia [123]
Chimica [110]
Farmacologia e terapia [73]
Biochimica [86]
Fisiologia umana [72]
Temi generali [78]
Zoologia [66]
Anatomia [54]

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] . Nel cane, il rilascio di NPY - che si verifica quando i nervi simpatici cardiaci vengono attivati - è in grado di attivare recettori Y2 sui nervi vagali, inibendo in tal modo il rilascio di acetilcolina (v. Yang e Levy, 1992); nel gatto l'effettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

emedastina

Dizionario di Medicina (2010)

emedastina Farmaco antistaminico selettivo per i recettori H1 dell’istamina utilizzato nel trattamento sintomatico della congiuntivite allergica stagionale. ... Leggi Tutto

fesoterodina

Dizionario di Medicina (2010)

fesoterodina Farmaco anticolinergico che blocca i recettori muscarinici e induce di conseguenza un rilassamento, nella vescica urinaria, dei muscoli che regolano l’eliminazione di urina. Viene usato [...] per prevenire la minzione involontaria ... Leggi Tutto

scopolamina

Dizionario di Medicina (2010)

scopolamina Farmaco anticolinergico, antagonista competitivo dei recettori muscarinici. La s. è utilizzata nel sollievo sintomatico dei disturbi gastrointestinali o genitourinari caratterizzati da spasmo [...] della muscolatura liscia, secrezioni bronchiali eccessive, chinetosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopolamina (1)
Mostra Tutti

betastimolante

Dizionario di Medicina (2010)

betastimolante Paolo Tucci Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolatura liscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] sistemica, i b. possono provocare tachicardia, ipopotassiemia e tremori. L’uso continuativo può creare una desensibilizzazione del recettore beta-adrenergico, che cessa di rispondere al farmaco. Normalmente, si supera il problema alternando l’uso dei ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA LISCIA – ASMA BRONCHIALE – IPOPOTASSIEMIA – ISOPROTERENOLO – NORADRENALINA

cannabinoide

Dizionario di Medicina (2010)

cannabinoide Composto in grado di interagire con recettori specifici, chiamati anch’essi cannabinoidi. I c. vengono differenziati i fitocannabinoidi (derivati da Cannabis sativa ➔), i c. endogeni (endocannabinoidi), [...] e CB2) la cui stimolazione inibisce l’enzima adenilciclasi e di conseguenza l’AMP ciclico. La stimolazione dei recettori CB1 (localizzati soprattutto nel cervello) determina, in partic., alcuni degli effetti euforizzanti e genera una serie di azioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoide (1)
Mostra Tutti

betabloccanti

Enciclopedia on line

Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina che agisce quale neurotrasmettitore. Neutralizzandone l’azione viene ridotto il consumo cardiaco di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTURBI DEL RITMO CARDIACO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccanti (2)
Mostra Tutti

clatrina

Enciclopedia on line

Proteina esamerica, coinvolta nell’endocitosi (➔) mediata da recettori. La c. è costituita da tre catene pesanti e da tre catene leggere, organizzate in una struttura a tre punte, detta triskelion. I [...] triskelion polimerizzano tra loro in modo da costituire un reticolo poliedrico formato da unità esagonali e pentagonali; tale reticolo è presente, all’inizio dell’endocitosi, al di sotto delle fossette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clatrina (1)
Mostra Tutti

agonista

Dizionario di Medicina (2010)

agonista Sostanza o farmaco attivo fisiologicamente su recettori di membrana. I farmaci a. agiscono in modo sinergico con le sostanze presenti nell’organismo, potenziandone l’azione o completandola se [...] sono deficitarie ... Leggi Tutto

bromocriptina

Dizionario di Medicina (2010)

bromocriptina Farmaco derivato dell’ergotammina; agisce su recettori per la dopamina ed esplica un’azione dopaminergica. È utilizzato in terapia per inibire la secrezione di prolattina da parte dell’ipofisi, [...] per es. nel trattamento dei prolattinomi e delle iperprolattinemie in genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali