terapia biologica
Claudio Cartoni
La terapia biologica in oncologia
La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] funzione di agenti terapeutici anticancro. Diversi Mabs e TKIs attivi contro il fattore di crescita vascolare VEGF o i suoi recettori sono stati recentemente approvati per la terapia dei tumori del colon-retto, del polmone, della mammella e del rene ...
Leggi Tutto
Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi nel 1975 in psicologia e microbiologia all'University of Washington a Seattle, divenne ricercatrice alla Columbia University di New York (1980-1991).Nel [...] geni, localizzati nelle cellule di una piccola parte dell'epitelio nasale, deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell'olfatto. Per le sue ricerche, nel 2004 le è stato assegnato, congiuntamente ad Axel, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] , somministrando farmaci chemioterapici o terapia antiandrogenica, fondata sull’interazione molecolare fra androgeni e relativi recettori, dislocati sugli organi bersaglio. Gli androgeni, infatti, agiscono sulle cellule prostatiche sia in condizioni ...
Leggi Tutto
Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] , la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. Liberata dalle terminazioni nervose per effetto degli impulsi nervosi, raggiunge recettori posti sulla membrana della cellula con la quale la terminazione è in contatto (membrana post-sinaptica) e ...
Leggi Tutto
glutammato
Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., [...] interni dell’ippocampo stesso. Il g. agisce stimolando recettori postsinaptici sia legati a canali ionici selettivi (recettori ionotropici AMPA e NMDA), sia associati a proteine G (recettori metabotropici mGluR). Il g. liberato nello spazio sinaptico ...
Leggi Tutto
Ruffini, Angelo
Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929). Prof. di embriologia e fisiologia nell’univ. di Bologna (1912-29). Fu autore di fondamentali ricerche [...] d’oro, e sui fenomeni che accompagnano l’embriogenesi e in particolare la gastrulazione. Corpuscoli di R.: recettori sensoriali per il tatto, situati nella profondità del derma e strettamente connessi alle fibre collagene; sono strutture fusiformi ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] di natura steroidea, i glicocorticoidi riescono ad attraversare la membrana plasmatica e a legarsi a recettori citoplasmatici. Il complesso ormone-recettore riesce a penetrare nel nucleo e a regolare l’espressione genica mediante il controllo della ...
Leggi Tutto
trasduzione
Processo attraverso il quale uno stimolo ambientale – quale una radiazione elettromagnetica, un’onda di pressione nell’aria o una sostanza chimica – viene convertito in risposte cellulari [...] del sistema sensoriale. Questo e il primo e indispensabile passo verso la percezione, e viene svolto in cellule nervose specializzate chiamate recettori sensoriali, che formano una interfaccia fra l’ambiente esterno e il sistema nervoso. I principali ...
Leggi Tutto
Gilman, Alfred Goodman
Farmacologo statunitense (n. New Haven 1941). Dopo la laurea, si trasferì a Cleveland (1962), dove iniziò le ricerche sull’AMP ciclico. Prof. di farmacologia prima presso la University [...] of Virginia (1971) e in seguito a Dallas (1981), continuò le ricerche sull’AMP ciclico e si dedicò allo studio dei recettori di membrana. Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per aver ...
Leggi Tutto
corpuscolo di Merkel
Recettore epidermico specializzato per il tatto. Come i corpuscoli di Meissner anche quelli di Merkel sono connessi con un campo recettivo ristretto che ha limiti ben definiti: da [...] di localizzare correttamente gli stimoli e di riconoscere, mediante palpazione, alcune caratteristiche dei materiali solidi. Sono recettori ad adattamento lento, nel senso che continuano a trasmettere informazioni per tutto il tempo in cui sono ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...