ganglioside
Composto chimico appartenente alla classe dei glicolipidi, presente nelle cellule neuronali. I g. sono particolarmente abbondanti sulle membrane sinaptiche, dove svolgono la funzione di legare [...] nervoso. Sono presenti in piccole quantità anche in cellule di tessuti extraneurali quali costituenti essenziali di alcuni recettori di membrana. Chimicamente i g. derivano dai cerebrosidi (➔) e strutturalmente sono formati da uno o più residui ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana dei linfociti T, grazie ai recettori da questi posseduti.
Botanica
Nelle piante erbacee, disposizione a raggiera delle foglie, di solito alla base del fusto, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] MHC. La molecola MHC è divisa in due parti: i 4 bit di destra rappresentano la parte dell'MHC al quale si lega il recettore della cellule T. I 4 bit di sinistra rappresentano il solco in cui si accomoda il peptide. Il legame avviene tra il solco dell ...
Leggi Tutto
pregnenolone
Composto endogeno a struttura steroidea che funge da precursore di numerosi ormoni, tra cui il cortisolo, il testosterone, l’estradiolo e il progesterone. La biosintesi del p. avviene a [...] essere coinvolto nei processi della memoria, probabilmente attraverso un antagonismo funzionale dei recettori GABA, l’aumento del rilascio di acetilcolina, la modulazione dei recettori NMDA e un aumento del sonno paradosso. Negli Stati Uniti è anche ...
Leggi Tutto
Biologo libanese naturalizzato statunitense (n. Beirut 1967). Laureato presso l'università della California a Los Angeles, ha conseguito il PhD al California Institute of Technology di Pasadena ed è stato [...] di La Jolla ed è ricercatore dell’Howard Hughes Medical Institute. Le sue ricerche si sono concentrate sulla scoperta dei recettori alla base del tatto e dei meccanismi che regolano la percezione del freddo e del caldo, utilizzando cellule sensibili ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] cromosomi 14 e 7. È in questa sede che vengono codificate le informazioni per le catene alfa, beta e gamma dei recettori T e per le catene pesanti delle immunoglobuline (cromosoma 14). I pazienti presentano una maggiore frequenza di infezioni dopo il ...
Leggi Tutto
depressione a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] da altre fonti, come esempio per es. i canali al Ca2+ voltaggio-attivati, il reticolo endoplasmatico o l’attivazione di recettori metabotropici del glutammato mGluR1. Nel caso dell’ltd nmda-dipendente (alla sinapsi SC-CA1, ma non solo), il sito di ...
Leggi Tutto
oculovestibolare, sindrome
Insieme di sintomi e segni neurologici che denotano una compromissione del coordinamento tra le funzioni vestibolari e i movimenti oculari. A livello del verme del cervelletto [...] della muscolatura cervicale, dalla retina (per gli oggetti in movimento), dai propriocettori dei muscoli oculari, dai recettori tattili e uditivi; dal cervelletto partono nervi efferenti ai nuclei vestibolari che, a loro volta, proiettano ai ...
Leggi Tutto
anosmia
Perdita, mono- o bilaterale, dell’odorato. Patologia frequente, l’a. viene generalmente percepita dal paziente solo quando è bilaterale, e molto spesso viene confusa con l’ageusia. Il deficit [...] di vista eziologico, in tre categorie: a. nasali (le sostanze odorose non raggiungono i recettori), a. del neuroepitelio olfattivo (distruzione dei recettori e dei loro prolungamenti assonali), a. centrali (lesioni delle vie olfattive). Al primo ...
Leggi Tutto
ormonoresistenza
Refrattarietà all’azione farmacologica di uno o più ormoni. Tipica o. è quella che si sviluppa in corso di alcune neoplasie maligne che sono sensibili all’inibizione di tipo ormonale [...] ). Con il tempo si sviluppa un’o., che rende inefficace la terapia mirata ad arrestarne la crescita agendo sui recettori ormonali delle cellule neoplastiche. La terapia ormonale intermittente è stata presa in considerazione al fine di ritardare l ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...