Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] situati nei bronchi e nei vasi sanguigni), in cui l'ordine è isoprenalina > A > NA. La diversità tra recettori B1 e B2 è anche dimostrata dall'esistenza, oltre ai β-bloccanti generali quali il già menzionato propranololo, di bloccanti specifici ...
Leggi Tutto
terbutalina
Farmaco broncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior parte dei farmaci broncodilatatori, la [...] t. viene somministrata per lo più per via inalatoria nel trattamento farmacologico dell’asma e delle altre patologie ostruttive bronchiali, quale la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Indicazioni
Grazie ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ; essa è infatti libera di creare specie nuove e inventare nuovi processi.
Il legame di un substrato σ con il suo recettore ρ porta alla formazione di una supermolecola ρσ e implica un processo di riconoscimento molecolare. Se, oltre a siti di legame ...
Leggi Tutto
Sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori β-adrenergici (localizzati prevalentemente nel cuore, nei bronchi, nelle arterie ➔ recettori). I più comunemente usati sono l’isoproterenolo, [...] il salbutamolo e il metaproterenolo. Vengono utilizzati nella terapia del collasso circolatorio, dell’arresto cardiaco acinetico, dell’asma bronchiale ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] ). Tutto quello che attualmente (2010), a quasi vent’anni dalla loro scoperta, si conosce del sistema degli e. e dei recettori CB1 e CB2 indica che essi svolgono una funzione pro-omeostatica locale. I due principali e., la N-arachidonil-etanolammina ...
Leggi Tutto
trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici transmembrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo [...] atto a convertire una grandezza in un’altra di natura diversa; a seconda della natura dei segnali d’ingresso e di quelli d’uscita, si hanno: t. meccanoelettrici (e in particolare acustoelettrici o fonoelettrici, ...
Leggi Tutto
atenololo
Farmaco beta-bloccante. Agisce prevalentemente sui beta-recettori cardiaci (cardioselettività). È indicato nella terapia dell’ipertensione arteriosa, laddove però non sussista bradicardia (dato [...] che il farmaco diminuisce la frequenza cardiaca), né scompenso cardiocircolatorio, né grave insufficienza renale ...
Leggi Tutto
pindololo
Farmaco beta-bloccante, non selettivo per i recettori β1 o β2 dell’adrenalina, dotato di proprietà stabilizzatrici di membrana, di attività bradicardizzante e ipotensiva di modica potenza. [...] Viene impiegato nella terapia di cardiopatie (fibrillazione), dell’ipertensione arteriosa e di alcune aritmie ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] cellule binoculari, con compromissione della v. stereoscopica.
L’elaborazione nervosa dell’immagine retinica comincia a livello dei recettori retinici: 6 milioni di coni, 120 milioni di bastoncelli (➔ retina). I coni rispondono della v. a livelli ...
Leggi Tutto
salbutamolo
Farmaco broncodilatatore che agisce come agonista dei recettori beta-2-adrenergici della muscolatura liscia bronchiale. Il s. è ampiamente utilizzato nel trattamento dell’asma bronchiale. [...] Il metodo di somministrazione più comune è l’inalazione pressurizzata predosata, pur essendo disponibili preparati orali per i pazienti che non possono utilizzare la via inalatoria. La somministrazione ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...