cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] THC nel cervello anche a distanza di molti mesi dall’ultima assunzione. Sono noti almeno 2 tipi di recettori per il THC: i recettori CB1, presenti soprattutto sui neuroni centrali e periferici, e i CB2, presenti soprattutto sulle cellule immunitarie ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] malattia di Parkinson è causata dalla degenerazione dei neuroni dopamminergici nella substantia nigra. Tali neuroni sono ricchi di recettori per le tachichinine e, nel cervello di pazienti malati di Parkinson, è stata riscontrata una diminuzione nel ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] viene a trovarsi un soggetto intento alla lettura in un'automobile in corsa, e nel quale il labirinto e i recettori periferici segnalano ai centri nervosi superiori la direzione delle accelerazioni del movimento, mentre la vista continua a inviare ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] che i processi visuali discriminativi subiscono un primo avvio a livello retinico, dovuto alle proprietà funzionali dei recettori; particolarmente importante è stata la scoperta del fenomeno della inibizione laterale e del suo effetto di secondo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] dell'espressione di geni codificanti fattori della trascrizione, o comunque proteine coinvolte nella regolazione dell'espressione genica (recettori e trasduttori), è stata indicata come la causa dell'insorgenza di alcuni tumori. Tali geni, anche ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] devono essere raggruppati in zone distinte. Tale processo è operato da proteine, come la gefirina, responsabile del raggruppamento dei recettori per la glicina e per il GABA.
Formazione di sinapsi nello sviluppo
Il numero di sinapsi che si forma ...
Leggi Tutto
psicofarmacologia
Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e di altre sostanze biologicamente attive sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali (stati emozionali, [...] nelle varie aree cerebrali. In partic., la p. studia il ruolo dei neurotrasmettitori cerebrali e dei loro recettori in tali fenomeni di attivazione specifica.
La complessità del rapporto tra farmaco e risposta comportamentale
Rientrano nello studio ...
Leggi Tutto
PI3K (sigla dell’ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase)
Enzima della famiglia delle chinasi, fosfatidilinositolo 3-chinasi, implicato in una via di trasduzione dei segnali chimici attraverso la membrana [...] -trifosfato; il fosfolipide così fosforilato attiva il reclutamento di proteine che consentono il trasporto attraverso la membrana. La via di segnalazione PI3K è implicata nell’attivazione dei recettori per l’insulina e per la leptina. ...
Leggi Tutto
propranololo
Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] ottici) e l’enantiomero levogiro è circa 100 volte più potente di quello destrogiro. Il p. si lega ai recettori beta-adrenergici e ne impedisce l’attivazione da parte dei neurotrasmettitori endogeni. Si osserva, quindi, una riduzione della frequenza ...
Leggi Tutto
campo recettivo
Camillo Padoa Schioppa
Regione dello spazio nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere. I campi recettivi di neuroni del sistema [...] sono definiti dalla frequenza del suono e dalla composizione chimica delle molecole stimolanti.
Nel sistema visivo, i recettori primari sono i coni e i bastoncelli degli strati profondi della retina. Gruppi di fotorecettori innervano singole cellule ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...