selezione clonale
Stefania Azzolini
Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] caso di una nuova infezione dello stesso. L’insieme dei linfociti comprende cellule B e T, con diverse immunoglobuline e recettori di cellule T, ma ogni linfocita B produce una singola immunoglobulina per un solo antigene e ogni singolo linfocita T ...
Leggi Tutto
glossofaringeo, nervo
Nono paio dei nervi cranici. È un nervo misto, cioè di senso e di moto. Le poche fibre motorie somatiche speciali hanno origine nel nucleo ambiguo e si distribuiscono ai muscoli [...] cellule situate nel ganglio petroso e trasmettono al nucleo del tratto solitario stimoli specifici raccolti dai recettori gustativi del terzo posteriore della lingua. Le fibre sensitive viscerali generali trasportano impulsi sensitivi dalla porzione ...
Leggi Tutto
nicotinico, recettoreRecettore delle cellule nervose gangliari sensibile all’azione della nicotina e di altre sostanze fisiologiche e farmacologiche, che hanno su di esso azione simile. Il recettore [...] midollari; azione simile sui chemocettori dei glomi carotideo e aortico e dei centri bulbari; scarica di adrenalina a livello della parte midollare della ghiandola surrenalica. La lobelina agisce sui recettori n. in modo simile alla nicotina. ...
Leggi Tutto
pneumotassico, centro
Formazione neuronale situata nel ponte di Varolio, che contribuisce alla regolazione automatica del ritmo respiratorio. Tutti i muscoli respiratori sono controllati da alcune formazioni [...] (situato nel bulbo) ed espiratorio apneustico e p. (nel ponte), tra loro collegati da vie nervose. La funzione del centro p. consiste nell’interrompere l’atto inspiratorio ed è stimolata da afferenze provenienti dai recettori di stiramento polmonare. ...
Leggi Tutto
In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] % circa); negli individui normali, circa metà delle IDL che derivano dalle VLDL rientra nel fegato per endocitosi mediata dal recettore per le LDL; invece, le IDL rimanenti sono convertite in LDL. La concentrazione plasmatica di LDL è correlata alla ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] utile. Molto più utile è impegnare la banda disponibile per rilevare variazioni dell’ingresso spostando il punto di lavoro del recettore intorno alla media del segnale. L’adattamento è il meccanismo che ci permette di abituarci a un rumore acustico ...
Leggi Tutto
tono muscolare
Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] si continuano in quelle tendinee, che sono sensibili allo stiramento e al rilasciamento esercitato dai muscoli; i recettori situati nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni della colonna cervicale, che sono sollecitati dalle variazioni della ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] nel midollo osseo i primi caratteri di differenziazione. La loro maturazione a cellule B mature avviene attraverso la formazione del recettore per gli antigeni presentati (B cell receptor, BCR). Il BCR maturo è in grado di attivarsi al contatto con ...
Leggi Tutto
oppiacei
Composti naturali o sintetici aventi azione simile all’oppio e, in partic., simili al suo componente principale, la morfina. Gli o. sono stati il principale presidio nel trattamento del dolore [...] decenni fa divenne chiaro che gli effetti analgesici degli o. sono dovuti alla loro azione diretta su specifici recettori cerebrali, che sono risultati essere gli stessi su cui agiscono gli oppioidi endogeni prodotti naturalmente dall’organismo ...
Leggi Tutto
lingua
Organo della cavità orale, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione, della deglutizione e nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia
La [...] a varie funzioni fisiologiche (fonazione; masticazione e deglutizione), interviene nella funzione gustativa fornendo il supporto ai recettori del gusto che sono sparsi nella sua mucosa. Elementi descrittivi importanti della l. sono le due facce ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...