somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso peso molecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che hanno la capacità di mediare l’azione [...] della proteina attiva. La s. C, la cui sintesi è direttamente regolata dal GH, interagisce con specifici recettori delle cellule bersaglio: se esse appartengono a tessuti extra-scheletrici subiscono un’attivazione del metabolismo e della sintesi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] colorimetria sia la teoria di Young, nonostante in precedenza avesse preso in considerazione e respinto il modello dei tre recettori. Per sostenere ed elaborare la teoria di Young, Helmholtz poteva servirsi di ciò che mancava al fisico Maxwell: una ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] con zinco sono presenti in due tipi di proteine che legano il DNA: le proteine a dita con zinco classiche e i recettori steroidei. Una proteina a dita con zinco classica è per es., il fattore di trascrizione generale Sp1. Esso contiene un dominio a ...
Leggi Tutto
Anatomista e istologo (Pistoia 1812 - Firenze 1883). Prof. di anatomia e d’istologia nell’univ. di Firenze (dal 1847) e direttore del Museo di anatomia della stessa città. Nel 1835, ancora studente, comunicò [...] nervose situate nello strato sottocutaneo e nella parte più profonda del derma delle mani e dei piedi. Sono recettori a rapido adattamento che trasmettono le variazioni della pressione esercitata sulla cute. In ciascun corpuscolo un singolo terminale ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] va citato quello della graduazione della risposta tetanica. L’esplorazione elettrica delle vie afferenti ha dimostrato che i recettori hanno un andamento reazionale specifico, che è funzione del loro stato elettrico per una determinata modalità di ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] (un punto luminoso, una preda, una zona oscura nel campo visivo ecc.) viene mantenuta in un’area determinata del recettore (punto di fissazione) e l’animale si volge direttamente e può muoversi rettilineamente verso di essa, anche con uno solo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] plasmatica in maniera efficiente, e ciò avviene attraverso recettori di superficie specifici per ogni vettore virale. È dei virioni completi. Il vettore entra nella cellula mediante un recettore di superficie che varia a seconda del tipo di envelope ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] e precipita nella situazione opposta. Per es., oppiacei quali la morfina e l’eroina agiscono su recettori (i cosiddetti recettori oppioidi) che giocano un ruolo fisiologico molto importante nel controllo e nella riduzione delle sensazioni dolorifiche ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ulteriore impiego in questo ambito è quello di valutare l’azione di farmaci attivi a livello di questi recettori.
I cosiddetti indicatori positivi sono invece radiofarmaci SPECT (99mTc sestamibi, 99mTc tetrofosmin, 123I-alfa-metil tiroxina) e PET ...
Leggi Tutto
fessura sinaptica
Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] neurone presinaptico, che quindi reincamera le molecole di neurotrasmettitore dopo che questo ha interagito con i recettori postsinaptici; in tal modo vengono disattivati quasi tutti i neurotrasmettitori. La disattivazione enzimatica si produce nel ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...