catalessi
Condizione che si verifica in alcuni stati neuropsichiatrici, in cui il paziente appare irrigidito, a occhi chiusi, non risponde ai richiami e non reagisce agli stimoli; la contrazione volontaria [...] fra letargo e sonnambulismo). Si può verificare c. anche durante il trattamento con alte dosi di antipsicotici atipici, e in partic. del risperidone, per occupazione della gran parte dei recettori postsinaptici D2 della dopammina nel nucleo striato. ...
Leggi Tutto
antigenico, determinante
Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce [...] terziaria della proteina.
Riconoscimento dell’antigene
Le cellule T e le cellule B riconoscono l’antigene in maniera diversa. Mentre i recettori delle cellule B e gli anticorpi (termini da considerare sinonimi) riconoscono l’antigene solubile, i ...
Leggi Tutto
infantilismo
Abnorme persistenza, in adolescenti o adulti, di caratteri fisici (soprattutto sessuali) e psichici propri dell’età prepuberale. A seconda del deficit evolutivo si distinguono generalmente [...] -preipofisario; deficit di ormoni sessuali per interessamento primitivo delle gonadi; deficit quantitativi o qualitativi dei recettori per gli ormoni sessuali con blocco dell’evoluzione puberale anche in presenza di normale concentrazione nel ...
Leggi Tutto
trastuzumab
Farmaco appartenente al gruppo degli anticorpi monoclonali, indicato nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico, con iperespressione o amplificazione del gene HER2. Il [...] in pazienti che hanno ricevuto almeno due regimi chemioterapici per la malattia metastatica e in quelle positive al recettore ormonale che non hanno risposto alla terapia ormonale. Il t. può essere anche somministrato in associazione ad altri ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] al dimero βγ (anch’esso in grado di legare IL-2 con affinità più bassa) utilizzato anche da diversi membri della famiglia di recettori definita, appunto, βγ comune. IL-2 è secreta da linfociti T attivati e agisce sia su linfociti T che B, ma anche su ...
Leggi Tutto
cannabis
Genere di piante, comprendente Cannabis ruderalis, C. sativa e C. indica, queste ultime due coltivate da secoli per uso tessile e per le proprietà psicoattive dei loro componenti. Le foglie [...] la maggior parte degli effetti farmacologici della marijuana. A livello cerebrale sono stati identificati recettori, ampiamente distribuiti nella corteccia cerebrale, per sostanze analoghe ai cannabinoidi, dette endocannabinoidi (➔). Gli effetti ...
Leggi Tutto
acatisia
Stato di irrequietezza motoria, caratterizzato dall’incapacità del paziente a rimanere nella medesima posizione anche per brevissimo tempo. Il paziente ha impellenza al movimento, specialmente [...] neurolettici, la demenza. La diagnosi differenziale riguarda la sindrome delle gambe senza riposo e alcuni disturbi isterici. La terapia si basa su benzodiazepine (clonazepan), anticolinergici, bloccanti dei recettori beta del sistema simpatico. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] o 'macchia gialla della retina', ma fanno sorgere il problema di distinguere da un punto di vista istologico tre tipi di recettori per i tre colori primari. Non riuscendo a ottenere tale distinzione (che sarà compiuta solo più tardi nel XX sec.), si ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] l/min. Questo parametro cambia con le variazioni del lume dei vasi in entrata, indotte da sfinteri forniti di recettori sensibili all'adenosina localizzati a livello dei rami terminali della rete vascolare portale, immediatamente prima del suo sbocco ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] che è sottoposto al controllo dei centri superiori del cervello. A misura che l'urina distende la vescica, i recettori di stiramento presenti nella sua parete inviano segnali a centri nervosi situati nella regione lombare del midollo spinale; questi ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...