Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] a ipercalcemia. I numerosi studi in corso hanno permesso di identificare, in vari tipi di cellule, la presenza di recettori comuni per il paratormone e la proteina PTHRP. Quest'ultima sembra implicata nello sviluppo normale del tessuto osseo e, a ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] nelle interazioni fra cellula e matrice sono inoltre le integrine, proteine transmembrana che hanno la funzione di recettori di varie molecole di adesione. Anche le interazioni fra cellule presenti in t. diversi giocano un ruolo particolarmente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] . V). Con la V Appendice si aggiungono le voci cellula (v. anche in questa Appendice), ibrido cellulare (v. App. V, ii, p. 583), recettori (v. App. V, iv, p. 425) e ribosoma (v. App. V, iv, p. 492); soltanto in questa Appendice compare invece la voce ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] l'isomero 11-cis, che si riassocia con l'opsina rigenerando la rodopsina.
L'11-cis-retinale è il cromoforo anche dei recettori presenti nelle cellule a cono, deputate alla percezione dei colori. I diversi spettri di assorbimento dei tre tipi di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cioè derivante dall'attività del cervello, ma generalmente gli stimoli sono variazioni di energia che vengono recepite dai recettori posti alla periferia del sistema nervoso. La sensazione di un pizzico sulla pelle può richiedere soltanto un singolo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] ne richiedono 10-8 M: alcuni batteri secernono molecole, dette siderofori, capaci di legarsi al ferro e ai recettori specifici della membrana esterna; altri invece posseggono proteine di superficie capaci di rimuovere il ferro direttamente dalle ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] particolare la 2,3,7,8-tetracloro-p-diossina, 2,3,7,8TCDD) per isolare e caratterizzare i recettori. A metà degli anni Settanta l'identificazione del recettore Ah, per il suo forte legame specifico con la diossina, fu una scoperta chiave che portò la ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] dei PAC), ossia impacchettando il DNA ricombinante in virioni ricostituiti in vitro e capaci di riconoscere i relativi recettori batterici.
In altri casi sono state elaborate procedure diverse. Alcune cellule assorbono DNA anche eterologo, ma solo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] All'inizio, l'influenza della biologia molecolare sulla ricerca farmaceutica sembrava restringersi al clonaggio dei geni per i recettori e gli enzimi, nonché allo studio dell'espressione di geni che codificano proteine interessanti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] . Per imitare l'azione acetilcolinica gli analoghi debbono possedere un azoto protonato al momento in cui giungono al sito del recettore, cosi che il loro gruppo
Formula
possa sostituire nell'azione il gruppo
Formula
dell'ACh.
È stato dimostrato per ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...