Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] l'impulso origina in un muscolo o in un gruppo di muscoli riflettendosi su quelli del lato opposto; generali, quando i recettori sono localizzati in una sede limitata, in genere a livello del labirinto (orecchio interno) e dei muscoli del collo, e la ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] possiamo dire con sicurezza se è liscia oppure ruvida. Nascoste sotto la pelle del polpastrello ci sono cellule nervose specializzate, i recettori del tatto, che si schiacciano di più o di meno a seconda che stiamo toccando una zona liscia o piena di ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] Le oscillazioni intorno a questo punto dipendono dal ritardo (sfasatura) che intercorre tra il riconoscimento, da parte dei recettori, dell’avvenuta modificazione e la risposta del sistema a feedback negativo a quella modificazione.
La frequenza e la ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] di applicazione, i farmaci antidolorifici possono interferire in qualsiasi punto delle vie di trasmissione del d., dai recettori periferici alle vie di conduzione spinali, al sistema centrale di percezione-integrazione. Il d. si configura infatti ...
Leggi Tutto
somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso peso molecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che hanno la capacità di mediare l’azione [...] della proteina attiva. La s. C, la cui sintesi è direttamente regolata dal GH, interagisce con specifici recettori delle cellule bersaglio: se esse appartengono a tessuti extra-scheletrici subiscono un’attivazione del metabolismo e della sintesi di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] la PCO2 in modo tale da mantenere costante l'alcalinità relativa. Inoltre sarebbe assolutamente normale che i recettori che controllano la respirazione fossero attivati da variazioni all'interno delle proprie cellule, in quanto moltissimi gruppi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Y regolatori. L'antigene H-Y è probabilmente rilasciato durante l'embriogenesi analogamente a un ormone e si lega ai recettori specifici della gonade che sono presenti in entrambi i sessi. La teoria suggerirebbe quindi che l'antigene H-Y svolga ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , potenziando l'azione dell'FSH.
L'azione sinergica dell'estradiolo e dell'FSH, inoltre, induce la comparsa dei recettori specifici per l'LH, i quali costituiscono uno stimolo ulteriore per la produzione estrogenica. Gli estrogeni circolanti, da un ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] articolazioni della colonna cervicale, che sono sollecitati dalle variazioni della posizione del capo rispetto al corpo; i recettori otolitici, che sono stimolati dai mutamenti di posizione del capo nello spazio. I fusi neuromuscolari armonizzano la ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] avvertite dalla coscienza (s. visiva, acustica, gustativa, olfattiva); una s. generale, che è così denominata perché i suoi recettori sono sparsi in molti organi e apparati o perché, pur essendo questi riuniti in un organo bene circoscritto (s ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...