• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
54 risultati
Tutti i risultati [1080]
Anatomia [54]
Medicina [417]
Biologia [329]
Patologia [123]
Chimica [110]
Farmacologia e terapia [73]
Biochimica [86]
Fisiologia umana [72]
Temi generali [78]
Zoologia [66]

senso

Enciclopedia on line

senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni. Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire. Anatomia Organi [...] , rende più adeguato alla realtà fisiologica complessiva il termine di apparato (apparato della vista, dell’udito ecc.). I recettori in alcuni organi di s. specifico hanno il significato di cellule nervose primarie perché essi stessi emettono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA LUMINOSA – ARISTOTELICA – FENOMENISMO – PSICOLOGIA

gusto

Enciclopedia on line

Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] dei microvilli in corrispondenza della membrana su cui si stabilirebbe il legame della sostanza sapida con il recettore. Tale evento determina la trasformazione, più propriamente la transduzione, dello stimolo chimico nell’impulso elettrico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSO-FARINGEO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVO FACCIALE – LOBO TEMPORALE – CHEMOCETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

Nervo

Universo del Corpo (2000)

Nervo Vanessa Ceschin Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] III e IV appartengono invece assoni di piccolo diametro (classe A δ) e assoni amielinici (classe C) che si distribuiscono ai recettori per la sensibilità termica e dolorifica; queste fibre hanno una velocità molto più bassa che varia dai 2 ai 15 m/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE D'AZIONE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervo (4)
Mostra Tutti

catena

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] Nell’uomo, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio. Catene laterali (o recettori) Nella definizione di P. Ehrlich, raggruppamenti atomici periferici che sarebbero attaccati a un nucleo fondamentale nella molecola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CATENA ALIMENTARE – ACIDO CLORIDRICO – CATENA GALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

parasimpatico, sistema

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] esteri dell’acido tropico ecc.). Essi agiscono sugli organi recettori periferici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, per cui sintetici della colina e la muscarina, che agiscono su recettori colinergici; l’eserina, o fisostigmina, che raggiunge l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARASIMPATICOTONIA – IPERCLORIDRIA – COLINESTERASI – ORTOSIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

Sfintere

Universo del Corpo (2000)

Sfintere Daniela Caporossi Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] l'esterno contengono una duplice componente muscolare liscia e striata, e la loro apertura, stimolata da tensocettori (o recettori di tensione) interni, è anche sottoposta al controllo volontario. Gli sfinteri che invece collegano tra loro diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLATURA STRIATA – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – ENTODERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfintere (2)
Mostra Tutti

vestibolo

Enciclopedia on line

In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto [...] contenente minuti cristalli di carbonato di calcio, denominati otoliti, otoconi o anche statoconi. Da stimolo per i recettori dei canali semicircolari funziona l’accelerazione angolare, positiva o negativa (decelerazione), che induce la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – MUSCOLATURA STRIATA – ENDOLINFA – VERTIGINI – UTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vestibolo (2)
Mostra Tutti

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] l/min. Questo parametro cambia con le variazioni del lume dei vasi in entrata, indotte da sfinteri forniti di recettori sensibili all'adenosina localizzati a livello dei rami terminali della rete vascolare portale, immediatamente prima del suo sbocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] che è sottoposto al controllo dei centri superiori del cervello. A misura che l'urina distende la vescica, i recettori di stiramento presenti nella sua parete inviano segnali a centri nervosi situati nella regione lombare del midollo spinale; questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] l’organo dell’udito, partecipa, assieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e cinetico. I recettori per l’udito sono localizzati nella coclea, quelli per l’equilibrio nell’otricolo, nel sacculo e nei canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali