Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando sono eccitati chimicamente particolari recettori nervosi posti sui lati della lingua; in fisiologia si assume come prototipo dell’a. il sapore del succo ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] e degli organi: tra esse, oltre alla già citata fluidità, vanno ricordate la permeabilità, l'attività di enzimi e di recettori legati alla membrana, la trasduzione di segnali elettrici e umorali. La seconda funzione è quella che vede gli acidi grassi ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] dell'assorbimento di calcio sono coordinate dall'ormone-vitamina D, tramite due meccanismi: uno genomico, mediato da recettori, e realizzato attraverso trascrizione genica di apposita proteina (calbindina K28), capace di legare il calcio e di ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] si riscontra nel latte umano, dove il ferro è unito a una proteina, la lattoferrina che, legandosi a recettori specifici presenti nell'intestino del neonato, agevola l'assorbimento del minerale. Al contrario, l'assorbimento viene ostacolato dalla ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] 'organismo nella sua totalità. Recentemente è emerso che la triiodotironina è capace di interagire con il genoma, tramite recettori nucleari in grado di regolare l'attività di geni specifici e quindi la sintesi di proteine coinvolte nelle funzioni ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] ospite (mioglobina, emoglobina, emopexina). La loro funzione è quella di sequestrare l'eme e di rilasciarlo a specifici recettori di membrana del batterio gram-negativo.
Da un punto di vista funzionale le eme proteine svolgono le funzioni più ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] - gettando le basi per l'evoluzione dalle teorie delle relazioni struttura-attività a quelle della chimica dei recettori.
La sua intensa attività in questo periodo fu anche rivolta all'analisi strutturale di composti inorganici e metallorganici ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ammassi di elettroplacche più piccoli, che usano per rilevare la presenza di oggetti; esse hanno anche speciali recettori sensibili a piccolissime variazioni di campi elettrici.
I problemi che portarono allo studio dell'elettrochimica mantengono il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] siti-bersaglio cellulari, i fattori biochimici liberati nell'ambiente interno, sanguigno o intracellulare, avevano bisogno di recettori. La nozione di recettore fu proposta per la prima volta dal fisiologo John N. Langley, che all'inizio del XX sec ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] della quantità di colesterolo circolante. Si ipotizza che le LDL ossidate siano fagocitate dai macrofagi mediante recettori che riconoscono solo queste forme modificate delle lipoproteine, con conseguente accumulo di esteri del colesterolo all ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...