Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] sono conosciute 16 subunità α e 8 subunità β che si associano formando 22 integrine dimeriche con attività recettoriale per differenti ligandi (fig. 8). La complessità della famiglia delle integrine è ulteriormente aumentata dalla presenza di diverse ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] quali la fibronectina, la laminina, i collageni, i contatti cellula-cellula. I meccanismi di segnalazione dei due sistemi recettoriali non differiscono in modo sostanziale in quanto sia le integrine sia i recettori dei fattori di crescita stimolano l ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] avviene una liberazione di oppioidi endogeni in seguito a una procedura placebo è stata ottenuta utilizzando tecniche di legame recettoriale in vivo, in cui è possibile osservare e quantificare l’attivazione dei recettori oppioidi in vivo nell’uomo ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] perché una proteina presente sulla loro superficie viene adsorbita o si lega in modo specifico a una proteina recettoriale presente sulla membrana della cellula.
Successivamente, l'acido nucleico virale passa nel citoplasma e, infine, nel nucleo ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] comunicazione fra le cellule, che si scambiano segnali sia per interazione fra molecole di membrana con funzione recettoriale e molecole, secrete o di membrana, con funzione di ligando, sia attraverso ponti citoplasmatici (plasmodesmi) fra cellule ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] fenomeni divergenti, ma anche, al contrario, casi di più segnali che convergono a qualcuno dei livelli post-recettoriali nel regolare una sola risposta cellulare. Naturalmente i processi di cross-talk non contraddicono il principio generale della ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] vasomotorio, è comprensibile come sia stata tirata in causa per prima una disfunzione dell'innervazione o del sistema recettoriale dell'albero coronarico. Va ricordato che i vasi coronarici sono innervati da fibre sia simpatiche sia parasimpatiche (v ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] riduzione della sensibilità dei recettori cerebrali per la NA accoppiati all'enzima adenilciclasi. Tale subsensitività recettoriale attenua la trasmissione dei segnali trasmessi dalle fibre noradrenergiche nel cervello. Questa osservazione, il cui ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] molecole note come DAMPs (Danger-Associated Molecular Patterns). Le DAMPs, a loro volta, stimolano uno o più sistemi recettoriali presenti sulle membrane dei macrofagi, delle cellule NK (Natural Killer) e delle cellule dendritiche le quali, a loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] operazioni attivate. Sulla base degli sviluppi delle ricerche genetico-molecolari riguardanti il funzionamento dei sistemi recettoriali immunologici, negli anni Sessanta, si è cominciato a guardare alla specificità delle interazioni cellulari da ...
Leggi Tutto
paraneurone
paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; si distinguono p. sensoriali, neuroni...