• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [52]
Biologia [34]
Patologia [20]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [10]
Neurologia [10]
Fisiologia umana [7]
Biochimica [9]
Fisiologia generale [6]
Biologia molecolare [7]

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)

neurochimica Branca della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. La n. sfrutta [...] come le tecniche di frazionamento subcellulare, di determinazione dei siti specifici per i recettori (binding recettoriale), di analisi della ricaptazione (reuptake) dei neurotrasmettitori, di valutazione del passaggio della barriera ematoencefalica ... Leggi Tutto

tirosinchinasi

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinchinasi Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] t. sono recettori di membrana per fattori di crescita, ormoni e  fattori di differenziamento; altre t. non hanno attività recettoriale e sono localizzate all’interno del citoplasma. La maggior parte delle t. è direttamente coinvolta sia nelle vie di ... Leggi Tutto

neuromodulatore

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulatore Guido Maria Filippi Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina Meccanismi [...] con il ligando, presenti soprattutto al livello delle terminazioni sinaptiche. Le risposte indotte da questo tipo di attivazione recettoriale sono veloci e di breve durata (millesimi di secondo). I n. agiscono invece su classi diverse di recettori ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – RECETTORI IONOTROPICI – NEUROTRASMETTITORE – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuromodulatore (1)
Mostra Tutti

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] dal flusso ionico. L’apertura e la chiusura del canale sono regolate dall’azione del ligando su un sito recettoriale (recettore-canale o canale attivato da ligandi). Di questi, le famiglie più note sono: i recettori nicotinici dell’acetilcolina ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO

acuita tattile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acuità tattile Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica [...] cutanee in base alla profondità e alla distanza tra due stimoli separati, che nelle zone cutanee a maggiore densità recettoriale può arrivare a percepire deformazioni di solo 1 μm di profondità e a distinguere tra due stimolazioni puntiformi separate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] arachidonico, che attivano una serie di reazioni enzimatiche a cascata responsabili dell'effetto biologico indotto dall'attivazione recettoriale. Quindi il legame dell'agonista con un recettore accoppiato a proteine G può portare alla produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Lipoproteine

Universo del Corpo (2000)

Lipoproteine Giancarlo Urbinati Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] di grassi saturi e di colesterolo apportati con l'alimentazione possono rappresentare un carico eccessivo per un sistema recettoriale (saturabile) che, per un difetto genetico, ha dimensioni ridotte di circa il 50% rispetto a quello degli individui ... Leggi Tutto
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERLIPOPROTEINEMIA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipoproteine (2)
Mostra Tutti

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] dall'interazione tra TCR e il complesso MHC/ peptide, senza necessità di segnali costimolatori. Un'importante molecola recettoriale con attività costimolatoria espressa dalle cellule T vergini è il CD28. Sono stati identificati due principali ligandi ... Leggi Tutto

percezione

Dizionario di Medicina (2010)

percezione Presa di coscienza da parte del soggetto di una realtà esterna o interna. Neurofisiologia La vista, l’udito, il dolore, l’olfatto, il gusto e la sensazione dei movimenti del corpo sono p. [...] , vengono analizzati ed elaborati in parallelo da parti diverse del sistema sensoriale. Inizialmente, a livello recettoriale, ogni stimolo analizza e scompone le informazioni sensoriali, che successivamente a livello dell’SNC vengono rielaborate ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONI PERCETTIVE – NEUROFISIOLOGIA – OLFATTO – RETINA – UDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percezione (8)
Mostra Tutti

chimica farmaceutica

Dizionario di Medicina (2010)

chimica farmaceutica Maria Grazia Di Pasquale Disciplina che studia su basi chimiche i farmaci, in rapporto a problemi biologici, tecnologici e medici. Il campo della c. f. riguarda pertanto: progettazione [...] o alle proprietà biochimiche di sistemi viventi. Le interazioni farmacorecettore e i legami chimici coinvolti (affinità recettoriali, dissociazione farmaco-recettore, ecc.), lo studio degli agonisti puri e parziali e degli antagonisti competitivi e ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOGENOMICA – LEGAMI CHIMICI – FARMACOLOGIA – MOLECOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
recettoriale
recettoriale agg. [der. di recettore]. – In fisiologia e farmacologia, riferito a recettore: selettività r. di un farmaco.
paraneuróne
paraneurone paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; si distinguono p. sensoriali, neuroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali